Visualizzazione post con etichetta report. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta report. Mostra tutti i post

giovedì 1 dicembre 2022

New York e Singapore sono le città più care del mondo

Turisti a Singapore (foto Klook)
New York
e Singapore sono le città più costose del mondo. A causa dell'impennata dell'inflazione di quest'anno le due metropoli hanno spodestato Tel Aviv, numero uno dello scorso anno, scesa al terzo posto nell'indice del costo mondiale della vita dell'Economist Intelligence Unit (EIU) di Londra.
New York ha raggiunto il primo posto per la prima volta, mentre Damasco e Tripoli sono rimaste le città più economiche.
I prezzi sono saliti in media dell'8,1% nelle 172 principali città prese in considerazione dall'indagine, condotta fra agosto e settembre.
Quest'anno la valuta statunitense ha subito un'impennata a causa dei forti aumenti dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve per cercare di domare un'inflazione ormai decennale.
Oltre a New York, fra le città americane anche Los Angeles e San Francisco sono entrate nella 'top ten'.
I maggiori rialzi sono però stati quelli di Mosca e San Pietroburgo, "che sono saliti rispettivamente di 88 e 70 posizioni grazie all'impennata dei prezzi in seguito alle sanzioni occidentali e alla vivacità dei mercati energetici che hanno sostenuto il rublo". (fonte: AGI)

domenica 7 luglio 2019

AXA, fra parità di genere ed energia pulita

La presentazione del report di AXA a Milano
E' stata una vera e propria riunione che ha fissato gli obiettivi realizzati e quelli fissati, quella che AXA ha realizzato nella propria sede di Corso Como 17 a Milano, durante la quale è stato presentato il Rapporto di Sostenibilità 2018. Cuore del report, azioni ed iniziative concrete nate per creare un impatto positivo sulla società: ad esempio, 2500 attori fra ricercatori, startup, studenti, giovani innovatori e talenti digitali coinvolti per co-creare idee ad alto impatto sociale, oltre a qualcosa come 16,5 milioni di euro investiti nella ricerca di eccellenza italiana sui rischi con più di 50 progetti di ricerca sostenuti in 10 anni.
Il report è stato presentato in occasione della CR Week 2019, la settimana che ogni anno AXA Italia dedica alla sostenibilità, in un dibattito alla presenza, tra gli altri, dell'amministratore delegato Patrick Cohen e a due testimonal d’eccezione come Sara Galimberti, runner professionista e sport influencer, e Andrea Devicenzi, atleta paralimpico e mental coach.
Fra i punti chiave del report, l'obiettivo raggiunto da AXA nel 2018 della parità di genere nelle promozioni e assunzioni, un Management Committee formato per il 40% da donne, la creazione di Angels for Women, primo network di Business Angel donne in Italia che supporta startup al femminile e ha già investito 100.000 in Orange Fiber, la scelta di disinvestire 2,4 miliardi di euro dal carbone e dalle fonti energetiche inquinanti e, contemporaneamente, di investire 12 miliardi al 2020 in energie pulite e green economy, oltre alla riduzione del 50% del consumo di carta, del 30% quello di acqua e del 15% le emissioni di CO2 (tutte le foto di Massimiliano Bordignon).