Li ascolti per caso, magari allegati a una serie di 'mix' concantenati a una serie di artisti 'indie' più o meno recenti, nel mio caso Magdalena Bay. I Wet Leg, band britannica nata nel 2019 sull’Isola di Wight, hanno conquistato il panorama musicale con il loro sound fresco e ironico. Il duo, formato da Rhian Teasdale ed Hester Chambers, ha debuttato nel 2021 con il singolo "Chaise Longue", diventato virale e acclamato dalla critica.
Nel 2022, il loro primo album "Wet Leg" ha raggiunto il vertice delle classifiche nel Regno Unito e in Australia, consolidando il loro successo internazionale. Dopo anni di tour, nel 2025 la band ha annunciato il secondo album, "Moisturizer", anticipato dal singolo "Catch These Fists".
Con un mix di post-punk e indie-pop, i Wet Leg continuano a sorprendere con testi ironici e melodie accattivanti, affermandosi come una delle band più interessanti della scena alternativa.
Si è spenta Marianne Faithfull, 78 anni e icona rock degli anni Sessanta. Cantante ma anche scrittrice, una tempestosa relazione con il leader dei Rolling Stones, Mick Jagger, nacque nel dicembre del 1946 nel quartiere londinese di
Hampstead da una famiglia aristocratica.
La ribalta arrivò prestissimo, già a 17 anni, grazie alla
canzone "As Tears Go By" che, nel 1964, entrò nella 'top ten'
britannica: l'avevano scritta per lei Jagger e l'altra colonna
portante degli Stones, Keith Richards. Non va dimenticato
anche il suo ruolo da protagonista in "The Girl On A
Motorcycle", film uscito nelle sale nel 1968 e tradotto in
italiano con il titolo "Nuda sotto la pelle". Dopo un periodo di
oblio caratterizzato da una vita irrequieta e problemi di droga,
la Faithfull tornò al successo con l'album "Broken English" (1979),
un disco raffinato in cui si mescolano atmosfere dark e
psichedeliche. Seguirono lavori di ottima qualità, sempre
sostenuti da una voce roca e profonda. Dal 1987, anno di "Strange Weather", la cantante conobbe un
successo sempre maggiore. Alle prove di musica pop affiancò
l'interpretazione dei classici e alcuni lavori dai tratti
sperimentali, inanellando collaborazioni con musicisti come
Angelo Badalamenti, David A. Stewart (ex Eurythmics), Billy
Corgan e Beck. Il 21 luglio 1990 si esibì al grande concerto The
Wall - Live in Berlin di Roger Waters con altri superospiti e
nel 1997 collaborò con i Metallica.
Negli anni successivi partecipò ai film "Marie Antoinette" di
Sofia Coppola (dove interpreta l'imperatrice Maria Teresa
d'Austria madre di Maria Antonietta) e "Irina Palm - Il talento
di una donna inglese" di Sam Garbarski.
In occasione del Women's World Award del 2009 a Vienna le venne
conferito il World Lifetime Achievement Award a coronamento di
una vita straordinaria, segnata anche da una forma grave di
coronavirus nell'aprile 2020. Riuscì a pubblicare il suo 21°
e ultimo album, "She Walks in Beauty", un anno dopo. (fonte: ANSA)