Visualizzazione post con etichetta centri commerciali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centri commerciali. Mostra tutti i post

giovedì 3 marzo 2022

Due nuovi centri commerciali in Lazio e Campania

L'esterno del centro MD di Alatri
In un momento particolarmente delicato per l'economia e l'approvvigionamento alimentare in Italia ma non solo, diventa particolarmente importante sottolineare due nuove aperture di centri commerciali.
A Napoli è stato aperto il 127° punto vendita MD in Campania, 63° in provincia di Napoli, uno store che sorge su una superficie di vendita di 900 metri quadrati su pianta rettangolare con cinque casse e sette corsie di vendita. A disposizione dei clienti un parcheggio con 40 posti auto. Nel centro commerciale lavorano 15 addetti con una età media di 35 anni e sarà aperto dalle ore 8 alle 21 dal lunedì alla domenica.
E sempre MD ha aperto un punto vendita ad Alatri, a cinque minuti d’auto dalla famosa Acropoli della cittadina ciociara. Si tratta del 72° punto vendita MD nel Lazio, del in provincia di Frosinone.
Al taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, che ha espresso gli auguri di buon lavoro al marchio della distribuzione moderna che fa così il suo esordio nella cittadina.
La superficie di vendita è di circa 960 metri quadrati e si sviluppa su pianta rettangolare, anche in questo caso con cinque casse e sette corsie. A disposizione dei clienti un ampio parcheggio con 37 posti auto, e la presenza di 20 dipendenti di età media di 35 anni, e apertura prevista dalle 8 alle 20, dal lunedì alla domenica.

giovedì 27 gennaio 2022

Shopping, nel 2022 gli italiani tornano nei negozi

Gli italiani amano ancora, per fortuna, recarsi direttamente nei negozi e nei centri commerciali per comperare e fare acquisti. Lo conferma una ricerca di Nomisma
pubblicata in occasione delle statistiche rilevate in occasione delle 'compere' natalizie.
La crisi pandemica infatti, se da un lato ha fatto provare a molti italiani i benefici degli acquisti 'online', ne ha anche evidenziato gli aspetti meno positivi, ovvero il distacco, lo scarso coinvolgimento e la difficoltà nello stabilire una relazione con il venditore e la marca.
Il punto di vendita fisico rimane dunque un elemento importante dell’esperienza di acquisto, confermando l’opportunità strategica per efficaci interazioni in logica multicanale.
Negli ultimi sei mesi del 2021 il 92% degli italiani ha frequentato i centri commerciali, il 91% per fare acquisti, ma non solo, mentre l’84% vi si è recato anche solo per guardare le vetrine e prendere spunti per pianificare lo shopping futuro. Il 67% infine vi si è recato per i punti di ristorazione.
Se si guarda ai comportamenti attuali degli italiani, è possibile osservare come il progressivo ritorno alla normalità porterà il 96% a continuare a fare acquisti nei negozi fisici trasversalmente a tutte le fasce d’età. Per un italiano su due acquistare i prodotti in un negozio che appartiene a una catena è garanzia di trovare ciò che si desidera, con il 43% che manifesta fiducia nella qualità del prodotto scelto.
Malgrado la tecnologia e la situazione pandemica abbiano cambiato molte delle esigenze dei consumatori e gli italiani siano connessi per oltre sei ore al giorno a internet (sono 33 i milioni gli italiani che acquistano online), l’analisi che emerge dall'Osservatorio Hybrid Lifestyle sottolinea come, per un italiano su due l’esperienza d’acquisto nel negozio fisico nel 2022 sarà insostituibile, in particolare per la fascia d’età 45-65 anni.
Si arriva addirittura a chiedere una maggiore qualità relativamente al personale, ciò che viene definito 'approccio Human2Human' (H2H): il 34% degli italiani desidera infatti doversi confrontare con personale in grado di accompagnare e guidare l’esperienza di acquisto.