Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2022

L'università guarda avanti, presentato il master dedicato alla Cina

Il professor Camaggio davanti agli 'alumni' (foto Bordignon)
Nella splendida cornice di Villa Clerici, a Milano, si è svolta la prima 'reunion' degli 'alumni' del Master International Business in China, realtà sviluppatasi nell'ambito dei corsi di approfondimento organizzati dalla LUM, la Libera Università Mediterranea.
Quello dedicato agli 'alumni' del master è il primo di una serie di incontri per promuovere l'associazione che rappresenta l'insieme delle persone laureate in LUM o che in questa università abbiano conseguito dei diplomi in master universitario, oltre 9mila ex studenti, che già hanno saputo creare un networking e una rete internazionale che ha visto molti laureati e diplomati intraprendere la propria attività all'estero e, per coloro usciti dal Master International Business in China, nel grande Paese asiatico.
Alla presenza del rettore, il professor Antonello Garzoni, e del coordinatore scientifico del master, il professor Gianpaolo Camaggio, gli 'alumni' hanno raccontato le proprie esperienze, italiane ed estere, ma tutte ad alti livelli professionali.
Durante la giornata è stata anche presentata la settima edizione del master che, anche in questa edizione, si svolgerà in lingua inglese e a Villa Clerici, e durerà da gennaio a giugno, in quattro moduli di lezioni frontali e focus ben definiti come il 'luxury and fashion' e l'evoluzione tecnologica, tenendo conto delle specificità del mercato cinese, soprattutto in chiave digitale, con la formazione di giovani professionisti che si sono inseriti facilmente in ambienti direttivi e dirigenziali di varie realtà italiane e anche asiatiche.

Le altre immagini della giornata (foto Bordignon)










venerdì 14 maggio 2021

Nasce il primo corso di laurea in intelligenza artificiale

Il poster del bachelor in AI della Carnegie Mellon University
Nasce a Milano il primo corso di laurea in intelligenza artificiale, frutto di una partnership tra Università Milano-Bicocca, Università Statale di Milano e Università di Pavia.
Recentemente approvato dal Consiglio Universitario Nazionale, sarà attivo dall’anno accademico 2021-2022 e avrà sede amministrativa a Pavia. Le lezioni si terranno in tutti e tre gli Atenei. Sarà un corso innovativo e di eccellenza, a vocazione internazionale e interateneo, unico in Italia. Interamente in inglese, spazierà dall’ingegneria alla fisica, dall’informatica alla filosofia, dalla statistica alla matematica, dal diritto alla psicologia, dalle neuroscienze alla logica, con 180 posti a disposizione.
L’AI (Artificial Intelligence) è una tematica cruciale per la ricerca, la società e l'economia ed è destinata a diventare sempre più centrale negli scenari futuri. Il corso ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali che siano inserite nel mondo scientifico e nel mercato del lavoro internazionale e che siano in grado di accompagnare imprese private o istituzioni pubbliche nella svolta tecnologica caratterizzata dallo sviluppo di strumenti avanzati di automazione e di interazione uomo – macchina dal comportamento intelligente.
Nascerà così la figura di 'esperto in intelligenza artificiale' con conoscenze e competenze distinte da quelle del tipico laureato in informatica, in ingegneria informatica o in data science.
Quattro i profili professionali, per rispondere alle esigenze di innovazione del settore pubblico e privato: gestione della conoscenza nella comunicazione e nel marketing, applicazione ai processi manifatturieri intelligenti, interazione uomo-ambiente, applicazioni a modelli matematici e tecnologie fisiche.
L’istituzione di questo corso di laurea è intesa come il primo passo verso la realizzazione, a partire dal 2022, di un percorso più completo che comprenderà anche almeno un corso di laurea magistrale, al fine di offrire ai laureati l’opportunità di una formazione più approfondita con obiettivi più specifici.