giovedì 3 aprile 2025

Corri Battaglia, successo a Pavia per la corsa che rievoca la battaglia del 1525

Azeddine Berrite dopo la vittoria (immagine Bordignon)
E' stato Azeddine Berrite a imporsi nella Corri Battaglia di Pavia, l'evento podistico organizzato da ASD Atletica Cento Torri di Pavia per celebrare i 500 anni della famosa e drammatica battaglia che, il 24 febbraio 1525, venne combattuta fra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12000 lanzichenecchi tedeschi e da 5000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di Lannoy, dal condottiero italiano Fernando Francesco d'Avalos, e dal francese Carlo di Borbone (fonte Wikipedia).
Berrite, cresciuto sportivamente proprio nella cittadina lombarda, ha chiuso la gara 'competitiva' di 13 chilometri con il tempo di 40'36", precedendo Federico Scabini (41'16") e la giovane promessa Marco Barbetta (44'09").
In campo femminile trionfo per Benedetta Broggi, già campionessa di corsa sulla neve, che ha chiuso la corsa con il tempo di 48'28", davanti ad Alice Piana (49'27") e Laura Brenna (51'27").
La giornata, resa piacevole da un bel sole primaverile, ha visto la presenza, fra i concorrenti 'non competitivi', anche del sindaco Michele Lissia, che ha vestito proprio il pettorale 1525, a ricordo dell'anno della battaglia.
Ospite 'esterno' dell'evento Vittorio Brumotti, fra gli 'inviati speciali' del programma "Striscia la notizia", spesso al centro di inchieste ficcanti e, a sua volta, campione di bike trial e testimonial di “Cuori Olimpici”.
La città di Pavia, chiuso con successo questo evento sportivo, guarda ora con fiducia alla prossima e più tradizionale manifestazione legata al mondo del podismo, ovvero alla Corri Pavia, che il 12 ottobre vedrà disputarsi la sua 21.a edizione.