Visualizzazione post con etichetta Glasgow. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glasgow. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2020

Gran Bretagna, ancora sangue: sudanese tenta strage

Non sarà stato un terrorista dichiarato come il libico che ha massacrato a colpi di coltello tre persone nel bosco di Reading, ma è un cosiddetto 'profugo' anche lui, l'autore dell'assalto al Park Inn Radisson Hotel di Glasgow, albergo dove sono ospitati solo ed esclusivamente 'profughi'.
Fortunatamente ucciso dai poliziotti accorsi, il 28enne Badreddin Abadlla Adam, sudanese, ha prima però fatto in tempo a ferire gravemente un agente, e altre cinque persone, di età compresa tra i 17 ed i 53 anni.
Secondo la rete televisiva Sky News, l'uomo avrebbe mostrato segni di instabilità mentale poco prima di colpire. Il richiedente asilo, che era arrivato nel Regno Unito sei mesi fa, si era lamentato delle condizioni di vita all'interno del pur lussuoso hotel, tanto che i compagni di stanza, suoi connazionali, avevano espresso preoccupazione per le sue condizioni psichiche allo staff dell'albergo proprio la notte prima dell'attacco.

martedì 19 maggio 2020

Celtic campione di Scozia, e sono 9!

La pagina della BBC dedicata al calcio scozzese
Il Celtic è stato dichiarato Campione di Scozia d'ufficio, titolo che vince per la 51.a volta e per la 9.a volta consecutiva, impresa che, ai 'cattolici' di Glasgow, era già riuscita a cavallo degli anni '70, mentre i rivali dei Rangers avevano eguagliato la medesima 'striscia' a cavallo degli anni '90.
Una scelta, quella di assegnare la vittoria al Celtic, che ha sollevato poche perplessità anche fra gli avversari, visto che i biancoverdi vantavano 13 punti di vantaggio sui secondi in classifica, i Rangers, con otto partite ancora da disputare (e una gara da recuperare per i 'protestanti').
Resta da capire, ora, se verranno disputate semifinali e finale della Coppa di Scozia, su cui ancora la Football Association non si è espressa, ma che potrebbe costituire un succoso antipasto alla ripresa, con due partite di livello previste come semifinali, Celtic-Aberdeen e il derby di Edimburgo fra Hibernian e Heart of Midlothian, quest'ultimo club relegato d'ufficio, in quanto ultimo in classifica al momento dello stop.
Interessante notare come, per evitare qualsiasi contestazione, per definire la classifica finale, sia stato utilizzato il sistema della media punti per partita.
Anche il primo titolo della stagione, la Coppa di Lega, era stata vinta dal Celtic, che ormai non fallisce un trionfo dalla stagione 2015-16. Da allora, la squadra di Glasgow ha vinto tutti gli 11 titoli a disposizione.

La classifica finale della Scottish Premier League

domenica 10 maggio 2009

Rangers-Celtic, l'Old Firm vissuta in Italia

Bene, è andata male (?). Volevo dire, il Celtic ha perso il derby, ovvero l'Old Firm, con i Rangers per 1-0 sul campo 'nemico' di Ibrox. I soliti 50 mila presenti urlanti, una partita sotto tono da parte di entrambe le squadre, un gol solitario di Steven Davis nel primo tempo con difesa biancoverde in vacanza. Resta un po' di amarezza, perché perdere una partita per di più brutta è stato davvero... brutto. La cosa migliore l'hanno offerta i tifosi degli 'hoops' che, a fine gara, malgrado la sconfitta, hanno festeggiato manco avessimo vinto... non voglio ora mettermi a recitare il solito peana in favore del calcio britannico (pardon, scozzese), però non è un caso se questo pubblico e questo popolo meraviglioso mi hanno conquistato. Il ko di Ibrox (coincidente fra l'altro con la 200.a panchina del tecnico Gordon Strachan) apre le porte del titolo ai 'cugini', ma l'orgoglio dei 'Celts' resta intatto più che mai. E la loro leggenda si fortifica...

Vale la pena citare il fatto che in Italia il seguito dei tifosi biancoverdi sia molto vasto, con gruppi piuttosto sostenuti di fan che si raccolgono un po' ovunque: sul web potete trovare anche i loro siti. I primi gruppi sono cominciati a formarsi nei primi anni '90, facilitati dal maggior numero di informazioni che prima i giornali specializzati (vedi 'Shoot' o 'Match' che con avidità venivano raccolti nelle edicole specializzate) e poi il web cominciavano a offrire. I pub irlandesi sono stati i primi (e poi mantenuti) centri di raccolta, in cui trovarsi (magari assieme ad alcuni tifosi 'original') per seguire la squadra del cuore, quasi sempre il Celtic, durante le prime dirette proposte da Tele+2 prima e Sky poi. E così ecco formarsi lo storico The Italian Celts (che ho contribuito a fondare e autore fra l'altro della bella fanzine 'Memocelts', la seconda mai prodotta in Italia, ci tengo a dirlo, perché la prima era la mia, chiamata 'I Celti Insubri', una serie di ciclostili di una ventina di pagine realizzata ancora negli anni '80), il forum online dello stesso TIC e il Celtic Fan Club Vigevano. Non ho invece notizie di simili club dedicati ai Rangers in Italia, i cui tifosi magari si allineavano in stretta minoranza durante i derby visti nei pub sopramenzionati. Se qualcuno vorrà colmare questa lacuna è benvenuto.

mercoledì 6 maggio 2009

In attesa dell'Old Firm, anche se non dovrei...

Bisognerebbe piantarla di dare connotazioni religiose e politiche alla sfida tra Celtic e Rangers, ma chiunque la ami e vi abbia pure assistito come me non può negare che anche queste 'aggiunte' facciano parte del fascino incredibile che possiede il derby di Glasgow.

Sono da sempre un grande tifoso dei 'Bhoys' (come vengono chiamati i giocatori del Celtic dai propri tifosi, sarebbe la storpiatura in accento irlandese della parola inglese 'ragazzi'), e ho avuto anche l'onore di essere vicepresidente (sai che roba!) del primo Italian Celtic Fan Club, fondato diversi anni fa (non ricordo quanti). Vogliate quindi, in attesa del derby di sabato, accettare questo murales come 'antipasto' della sfida...