Visualizzazione post con etichetta lolita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lolita. Mostra tutti i post

martedì 14 aprile 2020

Non è la Rai torna in tv, starlette in versione Lolita

Un'immagine di "Non è la Rai"
Ancora prima delle 'veline' c'erano loro, le ragazze di "Non è la Rai", storico programma ormai entrato nella leggenda della televisione italiana, che è tornato in onda, da questo 13 aprile, tutti i lunedì sera, dalle 21 a notte inoltrata, su Mediaset Extra.
Un programma che, con un filo nemmeno tanto corto di ipocrisia, mi sono sempre rifiutato di guardare, forse per paura di sentire risvegliata in me qualla mai sopita passione, mia ma non solo mia, per la Lolita di turno. Il fascino della 'ragazzina' è stato infatti il motore del programma, andato in onda dal 1991 al 1995, sulle reti Mediaset, passando da Canale 5 a Italia 1.
Ideato da Gianni Boncompagni e Irene Ghergo, il programma ha lanciato, o ha promesso di lanciare, nel firmamento di starlette e showgirl, giovani e giovanissime ragazze, fra cui moltissime, in effetti, con il passare degli anni, hanno acquisito una fama per lo meno nazionale. I nomi di successo non si contano: fra le 'ragazzine' che hanno starreggiato in "Non è la Rai" si ricordano Ambra Angiolini, Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Pamela Petrarolo, Laura Freddi, Alessia Mancini, Alessia Merz, Romina Mondello, Nicole Grimaudo, Miriana Trevisan e Cristina Quaranta. Molte erano brave davvero, altre hanno riempito i rotocalchi rosa, paparazzate a fianco di potenti e creando quell'alone mistico che attorno al ruolo di 'sugar daddy' ricchi e danarosi, sogni proibiti di coloro che erano esclusi dal mondo dei vip.


giovedì 1 luglio 2010

ILJDL: I Love Jap Dark LOLITAS

Goth girl. Gothic girl. Jap Goth. Gothic lolita. Lolita girl. Lolita goth. Jap goth. Goth jap. Jap lolita. Lol girl... Un look notturno, devastato, ammalato, entra nella pelle e nella mente, insinuandosi nei miei pensieri. Io adoro il gotico. Io amo la femmina giapponese. Io ho una passione per le lolite. Da Wikipedia: il movimento gotico o goth (in italia chiamato erroneamente dark) è un insieme di culture diverse nel look, in attitudine e nel tipo di musica, ma che vengono per varie ragioni tutte denominate utilizzando il termine gotico. Tra le prime volte che un movimento socio-musicale è stato etichettato con la parola gothic, bisogna andare nel Regno Unito verso l’inizio degli anni '80 nella scena post-punk. In quel caso infatti, la parola venne usata da Ian Astbury per descrivere Andi Sex Gang cantante degli inglesi Sex Gang Children come un "gothic pixie" in virtù del modo in cui ballava e si muoveva. In seguito molte riviste musicali come New Musical Express e Sounds colsero l'attimo e iniziarono ad usare il termine per indicare quel determinato genere musicale relativo a quel particolare movimento sociale derivante dal punk. E, parlando di moda: la moda gotica o moda goth, spesso in Italia impropriamente definita moda dark, stanno ad indicare vari tipi di abbigliamento e di stili estetici che caratterizzano le diverse categorie del movimento gotico. Lo stile comune che è uguale in queste varie categorie è la tendenza ad usare il colore nero. Questo abbigliamento è stereotipato come dark, oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi camp. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, i vestiti neri, borchie, croci, trucco e capelli neri, piercing e catene. In alcune categorie di moda gotica, buone quantità di accessori sono ispirati alla moda vittoriana.

Vedi: Yuka, la ragazza Facebook del giorno
Vedi: Dr. Mikannibal, la giapponesina che canta nuda...
Vedi: Grace Park, un robot dal cuore orientale
Vedi: La mia amica Furgoncin

Tying Tiffany è italianissima (credo sia padovana), ma il sound di questo brano mi sembra si adatti benissimo all'atmosfera "dark"...