Visualizzazione post con etichetta Friuli Venezia Giulia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Friuli Venezia Giulia. Mostra tutti i post

lunedì 29 agosto 2022

Friuli, polemica sterile per il lago carinziano

Il lago di Zollner
In tempo di elezioni furoreggiano le polemiche montate sul nulla, per cercare di colpire l'avversario. Arriva così dal Friuli-Venezia Giulia quella legata alla foto, in gigantografia, di un lago della Carinzia (regione austriaca confinante con la Carnia friulana) utilizzata da Turismo FVG nell'ambito di una campagna promozionale.
La scelta di reclamizzare il lago austriaco di Zollner ha scatenato le critiche dopo che i poster erano stati presentati a San Daniele in occasione di "Aria di festa", quest'anno ribattezzata "Aria di FVG", storica manifestazione che da 35 anni celebra il prosciutto di San Daniele DOP nel suo luogo d'origine.
In tempo di campagna elettorale, è subito scattata la polemica politica: il capogruppo del Patto per l'Autonomia, Massimo Moretuzzo, ha preannunciato un'interrogazione per chiedere chi sia il geografo della Regione: "Amministrazione Fedriga bocciata in geografia", ha scritto in una nota in cui ha ironizzato: "Considerate le immagini riportate sulle gigantografie pagate dalla Regione magari il prossimo anno il nome della festa di San Daniele sarà Aria di Carinzia meridionale".
Subito è però arrivata la precisazione dell'assessorato al Turismo della Regione, che ha spiegato come si sia trattato di una scelta deliberata per promuovere il progetto tranfrontaliero italo-austriaco del Geoparco delle Alpi Carniche. "All'interno del geoparco", è stato ricordato, "il lago Zollner è raggiungibile con un percorso ad anello da Casera Ramaz, nel comune di Paularo, salendo verso il rifugio Fabiani. Il rifugio che si trova vicino al lago fa parte del circuito 'Made', al pari del rifugio Fabiani e di malga Pramosio. Made è un progetto partito nel 2017 e realizzato per sviluppare un sistema transfrontaliero di valorizzazione delle malghe del Friuli e della Carinzia. Alla luce di ciò, la scelta di realizzare una gigantografia del lago Zollner è rivolta prevalentemente al pubblico austriaco". (fonte: AGI)

giovedì 27 gennaio 2022

Derby del Triveneto: tre partite nel weekend, un sito per raccontarle

Il 'logo' del sito "Derby del Triveneto"
Tre derby in una sola giornata, tutti e tre disputatisi di domenica, uno in Serie B, due in Serie C, e tutti e tre con un risultato abbastanza prevedibile.
Uno veneto abbastanza inedito, ma nemmeno troppo, fra Vicenza e Cittadella, in 'cadetteria' terminato con uno scoppiettante 3-3, uno triveneto storico (forse quello più storicamente importante e maggiormente disputato) in Serie C, fra Triestina e Padova, terminato con la vittoria degli ospiti per 2-0, e infine, sempre in C, uno tutto giocato nella provincia di Verona, fra Legnago e Virtus, anche in questo caso chiuso in un pareggio per 1-1.
Del trittico di partite disputate si possono trovare una breve cronaca, i tabellini, le statistiche e le pagine dei quotidiani all'interno del sito Derby del Triveneto, nato dal desiderio di porre l'attenzione su alcune delle sfide più storiche del calcio italiano, giocate in un'area che ha dato molto spesso alla luce giocatori diventati poi importantissimi per il calcio italiano, con protagoniste società espressione di città e genti accomunate dalla stessa lingua veneta ma profondamente diverse e autonome nella propria particolarità.