Visualizzazione post con etichetta Derby del Triveneto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Derby del Triveneto. Mostra tutti i post

domenica 14 maggio 2023

Serie C: Triestina salva, in attesa dei prossimi derby

Un gol del Pordenone alla Triestina al "Bottecchia" nel 2017
(foto Bordignon)
La Triestina si salva e rimane in Serie C grazie a un gol segnato a tempo scaduto da Camillo Tavernelli.
Spiace, ovviamente, per chi non ce l'ha fatto, in questo caso il Sangiuliano City, volonterosa formazione lombarda, ma è un grande piacere vedere ancora a un livello 'accettabile' la squadra dell'Alabarda.
Di più, con altre tre autentiche 'big' del calcio triveneto in lizza nella prossima Serie C come Padova, Pordenone e Vicenza (o due, se almeno una di queste riuscirà a vincere i playoff promozione e a salire in Serie B), ci sarà la garanzia di vedere scritte altre pagine di sana rivalità sportiva tra formazioni che hanno fatto la storia del calcio italiano.

martedì 31 gennaio 2023

Serie A, finisce in parità il derby fra Udinese e Verona

La gioia dopo il gol friulano (foto profilo Facebook Udinese)
Il derby del Triveneto fra Udinese e Verona termina con il risultato di 1-1, un pareggio giusto, frutto di un primo tempo scoppiettante e una ripresa più sonnolenta.
Non c'è il tempo di scaldarsi, in una Dacia Arena sottozero, che il Verona passa in vantaggio: sono passati poco più di 3' quando Beto perde un pallone sanguinoso sulla propria trequarti, Lazovic avanza e tira, Becao cerca di intervenire di testa e indirizza la sfera nella propria porta, proprio all'incrocio dei pali.
La reazione dei padroni di casa arriva al 12': serpentina sulla destra di Ehizibue che trova Success liberissimo in area: sulla conclusione del nigeriano, Montipò si supera e sventa la minaccia. Il portiere scaligero si ripete al 19': sulla corta respinta della barriera, Arslan lascia partire un siluro dal limite che il portiere devia d'istinto in angolo. Il pareggio è maturo e arriva al 21': ancora Ehizibue imperversa in fascia, serve Beto che, da perfetto centroboa, attende l'inserimento di Samardzic, bravo a insaccare a fil di palo con un tocco di biliardo.
Nella ripresa gli ospiti controllano più agevolmente, mentre nel finale si accendono mischie nelle due aree, che però non portano mai a impensierire davvero i portieri.
COSI' NELLA PARTITA DI ANDATA: VERONA-UDINESE 1-2

domenica 29 gennaio 2023

Serie B: Venezia-Cittadella, un derby che scontenta tutti

Il pareggio di Antonucci (foto profilo Facebook Cittadella)
Finisce in parità il derby veneto fra Venezia e Cittadella: due anni fa si giocavano la promozione in Serie A, ora lottano per salvarsi dalla Serie C. Ma l'1-1 finale, complici le vittorie di Cosenza e Perugia, relega il Venezia all'ultimo posto e lascia al Cittadella un solo punto di vantaggio sulla zona retrocessione.
Al 14' grande occasione per il Venezia: cross dalla destra di Andersen per la testa di Pohjanpalo che sfiora l'incrocio dei pali. Al 26' momento chiave della partita: Giraudo aggancia in area Jajalo, per Valeri è rigore: sul dischetto va lo stesso Pohjanpalo, che trasforma con un tiro a incrociare alle spalle di Kastrati. La gioia veneziana però dura poco: al 35' contatto in area fra Ceppitelli e Antonucci, inizialmente vale tutto, ma dopo due minuti il Var interviene per una revisione della decisione. Ancora rigore, trasformato da Antonucci. Al 42' il Venezia potrebbe tornare avanti, ma Kastrati è protagonista di un grande intervento su Johnsen, che colpisce a botta sicura, ma il portiere albanese manda in angolo. In pieno recupero altro brivido per la porta di Kastrati, con Frare che colpisce la traversa della sua porta nel tentativo di liberare.
Nella ripresa al 53' è ancora Pohjanpalo ad avere sul piede il pallone del 2-1, ma è ancora Kastrati a salvare il risultato. All'81' Pohjanpalo servito da Jajalo ha l'occasione per il nuovo sorpasso, ma il suo pallonetto si alza sopra la traversa. Finale incandescente, con Haps che, appena entrato, viene espulso dopo l'intervento del Var per una tacchettata a Mattioli. Il Cittadella preme, senza però trovare il gol scacciacrisi.

Una galleria fotografica del match tratta dal profilo Facebook del Cittadella:

lunedì 3 ottobre 2022

Serie A: Verona ko, il Friuli sbanca il Bentegodi

Il risultato dal profilo Facebook del Verona
L'Udinese batte il Verona con il punteggio di 2-1 al 'Bentegodi' nella gara valida per l'ottava giornata del campionato di Serie A, sesta vittoria consecutiva della squadra friulana.
Hellas in vantaggio nel derby del Triveneto al 23' con uno sinistro al volo di Doig, poi il pareggio di Beto nella ripresa. Al 93', in 'zona Cesarini', Bijol di testa firma la vittoria su assist di Samardzic.
I friulani ora sono dietro la coppia di testa Napoli-Atalanta, un punto sotto, mentre il Verona è alla terza sconfitta consecutiva ed è terzultimo in classifica. (fonte: AGI)

Per la cronaca completa della partita e il tabellino leggi il post su "Derby del Triveneto"

giovedì 27 gennaio 2022

Derby del Triveneto: tre partite nel weekend, un sito per raccontarle

Il 'logo' del sito "Derby del Triveneto"
Tre derby in una sola giornata, tutti e tre disputatisi di domenica, uno in Serie B, due in Serie C, e tutti e tre con un risultato abbastanza prevedibile.
Uno veneto abbastanza inedito, ma nemmeno troppo, fra Vicenza e Cittadella, in 'cadetteria' terminato con uno scoppiettante 3-3, uno triveneto storico (forse quello più storicamente importante e maggiormente disputato) in Serie C, fra Triestina e Padova, terminato con la vittoria degli ospiti per 2-0, e infine, sempre in C, uno tutto giocato nella provincia di Verona, fra Legnago e Virtus, anche in questo caso chiuso in un pareggio per 1-1.
Del trittico di partite disputate si possono trovare una breve cronaca, i tabellini, le statistiche e le pagine dei quotidiani all'interno del sito Derby del Triveneto, nato dal desiderio di porre l'attenzione su alcune delle sfide più storiche del calcio italiano, giocate in un'area che ha dato molto spesso alla luce giocatori diventati poi importantissimi per il calcio italiano, con protagoniste società espressione di città e genti accomunate dalla stessa lingua veneta ma profondamente diverse e autonome nella propria particolarità.