Visualizzazione post con etichetta Palazzo Turati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzo Turati. Mostra tutti i post

martedì 11 ottobre 2022

GX Fashion Week 2022, a Milano sfilano le finaliste di Miss Universo

Un momento della sfilata (foto ufficio stampa)
Milano Fashion Week
, porte aperte a Palazzo Turati, in via Meravigli, a pochi metri dal Duomo, dove è andata in scena la GX Fashion Week, curata dall’Associazione APS Showteam, capeggiata dal direttore artistico e presidente Gentiana Dervishi.
Hanno sfilato in passerella le creazioni di Giuseppe Fata, Fouad Guerfi, stilista algerino, Flora Cappucci, Elizabeth Luz stilista uruguaiana, Umberto Perrera, Giorgia Cicatello, Andreea Cormier Wacker, di origini rumeno-tedesche, Claude Couture Creation, al secolo Claudia Cinzia Atella, cagliaritana con origini meridionali, Eleonora Vittorangeli, milanese di nascita, parmigiana di adozione, Elisabetta Righetti, Andrei Zambelli Gomez, stilista dominicana e Kolya Galya Biryukova designer russa.
Nell’affascinante contesto dell’antico palazzo milanese protagoniste sono state anche le modelle, tanto, e di rilevante importanza. Le ragazze, tutte finaliste della rassegna mondiale di Miss Universo 2021, sono giunte da svariate parti del mondo: erano presenti Miss Universo Portogallo Oricia Dominguez, Miss Universo Gran Bretagna Emma Collingridge, Miss Universo Repubblica Ceca Karolína Kokešová, Miss Universo Messico Debora Hallal, Miss Universo Polonia Agata Wdowiak, Miss Universo Svezia Moa Sandberg, Miss Universo Norvegia Nora Nakken, Miss Universo Danimarca Sara Langtved, Miss Universo Islanda Elisa Groa, Miss Universo Irlanda Katharine Walker, Miss Universo Finlandia Essi Unkuri, Miss Universo Italia Caterina Di Fuccia, Miss Universo Romania Carmina Cotfas, Miss Universo Paesi Bassi Julia Sinning, Miss Universo Bolivia Nahemi Uequin, Miss Universo El Salvador Alejandra Gavidia, Miss Universo Turchia Cemrenaz Turhan. Parteciperà Miss Supranational Ucraina 2022 Diana Mironenko, la finalista del concorso «Ishe’s On Top Albania» Anxhela Pema, la modella parigina Annaelle Jonat. Le preparatissime modelle dell’organizzazione APS Showteam, settore «GX Model» Melania Iacobellis, Costanza Fontana, Chiara Argiri, Clara Cicchino, Carla Mervez, Denisa Cotfas, Eliana Moise. Special guest il modello, attore televisivo Franklin Santana, ed i ragazzi Marco Serra, Nicolò Bizzarri, Adrian Butu, Rares Dragan e Anthony Gomes.
Grande soddisfazione alla fine per Gentiana: “Dopo mesi di sacrificio e notti insonni, sono riuscita a giudicare per prima cosa il mio lavoro al quale, finalmente, posso assegnare un dieci pieno. Se solo si potesse immaginare la metà di ciò che sia necessario al fine di organizzare un evento di tale portata… ma mi accontento di conoscere la risposta solo io. Rringrazio gli stilisti giunti da tutto il mondo, la squadra al completo di top mode, donne di bellezza indiscussa. Ringrazio le finaliste di Miss Universo 2021 che sono stata felice di annoverare all’interno del team, l'equipe di parrucchieri e truccatori sbarcati a Milano provenienti da tutta Italia, lo staff di APS Showteam, un mix esplosivo di tasselli che hanno concorso alla realizzazione di un successo, a detta di molti, annunciato”.


giovedì 30 settembre 2021

Mad Mood 2021, il Salento incontra l'esotismo orientale

Una modella prima del 'via' di Mad Mood (foto Bordignon)
Mad Mood
torna a Milano nel giorno di chiusura della Milano Fashion Week.
Un solo giorno, ma ricchissimo, per una manifestazione arrivata alla sua decima edizione e già ricca di storia, svoltasi nella splendida cornice di Palazzo Turati, in via Meravigli, in un chiostro all'aperto dove hanno sfilato, fra le 15 e le 19, gli abiti disegnati da 26 designer italiani e stranieri, in un connubio perfetto tra il Salento, terra d'origine di Marianna Miceli, ideatrice del 'contest', e alcune delle repubbliche più esotiche dell'ex Unione Sovietica, in particolare il Kazakistan, che a questa edizione di Mad Mood ha voluto partecipare anche in via ufficiale, con tanto di banchetto esposizione di alcuni prodotti tipici.
Proprio come è successo per la Puglia, rappresentata da una serie di realtà enogastronomiche della Capitanata.
Anche quest'anno non è mancato il riferimento a una serie di abiti dedicati alle donne 'curvy', grazie alla rinnovata collaborazione con l'associazione Le Boteriane e alcune 'special guest' come Sylvie Lubamba, showgirl toscana di origine congolese.
Detto questo, ancora una volta Mad Mood, che nel 2020 aveva in pratica concluso la serie di manifestazioni 'aperte' al pubblico prima del 'lockdown' causa pandemia, ha centrato l'obiettivo: creare una giornata legata al mondo della 'fashion' che non sia impettita e autoreferenziata come la maggior parte degli eventi dell'ambiente moda, fra sorrisi, spensieratezza, emozionati esordi sul prestigioso 'carpet' milanese (in particolare per alcuni giovani designer stranieri), oltre alla conferma di 'brand' che, già in passato, avevano avuto modo di sfilare sotto l'attenta regia della Miceli, come nel caso di Isabella Di Matteo, Valeria Cataudella, Fedra Couture, Istituto Cordella e, per quanto riguarda l'estero, Aspara Brand di Aidarkhan Kaliyev.

La galleria fotografica dedicata al 'contorno' della manifestazione, con le 'prove' realizzate dale modelle e una serie di ospiti fotografati durante l'evento (foto Bordignon)