Visualizzazione post con etichetta Salento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salento. Mostra tutti i post

lunedì 3 marzo 2025

Mad Mood 2025, l''opening party' nel segno dell'ulivo

Marianna Miceli al Play Club (foto Bordignon)
Anche per il 2025 Mad Mood, il 'format' legato al mondo della moda ideato da Marianna Miceli, ha preso il via nella sua unica 'due giorni', parte fattiva della Milano Fashion Week.
Primo atto il VIP Party andato in scena al Play Club di viale Monte Grappa, per una serata intitolata "Radici di Bellezza – Ti regalo un Ulivo", che ha unito simbolicamente la città Milano e il Salento in un progetto di riforestazione e rigenerazione del territorio pugliese colpito dalla xylella. Sono stati infatti donati degli ulivi da piantare a 'brand' e nomi importanti, fra cui lo stilista Alviero Martini e l'attore Alex Belli, a cui sono anche stati consegnati un 'certificato di adozione' e un bracciale speciale.
Nel corso della quale sono stati consegnate le venti parrucche che Fondazione Speranza Eterna ha deciso di donare al reparto di Oncologia Medica dell'Ospedale Humanitas di Milano. A seguire una particolare degustazione enogastronomica, tra Salento e Brasile, con i migliori prodotti pugliesi – vino, olio, formaggi – e piatti esclusivi firmati dalla 'chef' brasiliana Cleide Rocha.
Lunedì 3 marzo il via alle sfilate, suddivise in tre blocchi, al Veranda Studio di via Rutilia. Anche in questa edizione, al fianco di molti giovani stilisti italiani, ci sarà una presenza di stilisti stranieri, provenienti da Montenegro, Bulgaria e Kazakistan: un nome su tutti quello di Aydar Khan, che anche per questa edizione sfilerà nella manifestazione milanese, portando con sé il meglio proposto dall'Aspara Fashion Week.

Di seguito altre foto della serata (foto Bordignon):








sabato 17 febbraio 2024

Mad Mood 2024, Salento e Kazakistan ancora protagonisti

Marianna Miceli, al centro, e alcune designer kazake (foto Bordignon)
Mad Mood 2024
è pronto al via: domenica 18 e lunedì 19 febbraio saranno gli eleganti Chiostri di San Barnaba, a Milano, alle spalle di Palazzo di Giustizia, a ospitare l'edizione 2024 dell'ormai classico 'format' che unisce moda, cultura e prodotti del territorio ideato dalla vulcanica salentina Marianna Miceli.
Un appuntamento sempre più unico che, in questa edizione vedrai ripetersi appuntamenti ormai consolidati assieme ad alcune succulente novità.
Saranno dieci gli stati presenti alla manifestazione: Italia, Francia, Svizzera, Montenegro, Colombia, Argentina, Bulgaria, Kazakistan, Cina, Uzbekistan e Serbia. E, per quanto riguarda l'Italia, saranno la Puglia e, in particolare, il Salento, a recitare la parte del protagonista.
Anche il Kazakistan, come ormai tradizione, si schiererà al via con una formazione imponente, con la presenza di ben dieci 'designer' guidate dall'ormai iconico Aidar Khan, ideatore dell'importante Aspara Fashion Week che proprio in terra kazaka si svolge.
Saranno tre le 'F' del Made in Italy presenti a Mad Mood: il 'Food' con l'olio, considerato l'“oro giallo” del Mezzogiorno d'Italia, la 'Fashion', con la firma di Anna Fendi, e il 'Furniture', ossia la ceramica di Grottaglie, rappresentata per l'occasione da Giuseppe Fasano.
Sarà l'ennesima occasione per coniugare bellezza, gusto e sapori, per un appuntamento da non perdere.

martedì 30 novembre 2021

Carmela Comes ha presentato a Milano la sua collezione wedding

Una modella veste un abito di Carmela Comes durante la serata
Salento
protagonista della sesta edizione del Photo Vogue Festival di Milano, manifestazione internazionale dedicata alla 'fashion photography' che, presso l'Istituto Italiano di Fotografia ha visto andare in scena Set Mediterraneo, evento che ha saputo unire alla perfezione fotografia, alta moda wedding e arte, in collaborazione con Urban Events e i comuni di Grottaglie e San Michele Salentino, con quest'ultimo paese rappresentato dal sindaco, Giovanni Allegrini.
Durante la serata non è mancata una esibizione di pizzica, affiancata dalle ceramiche di Marcello Fasano e da alcuni pezzi provenienti dal Museo della Ceramica di Grottaglie. A condire l'evento una serie di 'shooting' fotografici con gli abiti della collezione Hera Luxury Wedding 2022 firmata da Carmela Comes, con proposte sartoriali rigorosamente realizzate a mano, frutto di una costante ricerca fra tradizione e modernità e di cura per i dettagli.
Quella milanese è stata una giornata dedicata alla bellezza in una edizione, quella del 2021, che si caratterizza anche per essere una sorta di 'ritorno alla vita', dopo oltre un anno molto difficile per diversi settori tra cui, senza ombra di dubbio, quello del 'wedding'.

giovedì 30 settembre 2021

Mad Mood 2021, il Salento incontra l'esotismo orientale

Una modella prima del 'via' di Mad Mood (foto Bordignon)
Mad Mood
torna a Milano nel giorno di chiusura della Milano Fashion Week.
Un solo giorno, ma ricchissimo, per una manifestazione arrivata alla sua decima edizione e già ricca di storia, svoltasi nella splendida cornice di Palazzo Turati, in via Meravigli, in un chiostro all'aperto dove hanno sfilato, fra le 15 e le 19, gli abiti disegnati da 26 designer italiani e stranieri, in un connubio perfetto tra il Salento, terra d'origine di Marianna Miceli, ideatrice del 'contest', e alcune delle repubbliche più esotiche dell'ex Unione Sovietica, in particolare il Kazakistan, che a questa edizione di Mad Mood ha voluto partecipare anche in via ufficiale, con tanto di banchetto esposizione di alcuni prodotti tipici.
Proprio come è successo per la Puglia, rappresentata da una serie di realtà enogastronomiche della Capitanata.
Anche quest'anno non è mancato il riferimento a una serie di abiti dedicati alle donne 'curvy', grazie alla rinnovata collaborazione con l'associazione Le Boteriane e alcune 'special guest' come Sylvie Lubamba, showgirl toscana di origine congolese.
Detto questo, ancora una volta Mad Mood, che nel 2020 aveva in pratica concluso la serie di manifestazioni 'aperte' al pubblico prima del 'lockdown' causa pandemia, ha centrato l'obiettivo: creare una giornata legata al mondo della 'fashion' che non sia impettita e autoreferenziata come la maggior parte degli eventi dell'ambiente moda, fra sorrisi, spensieratezza, emozionati esordi sul prestigioso 'carpet' milanese (in particolare per alcuni giovani designer stranieri), oltre alla conferma di 'brand' che, già in passato, avevano avuto modo di sfilare sotto l'attenta regia della Miceli, come nel caso di Isabella Di Matteo, Valeria Cataudella, Fedra Couture, Istituto Cordella e, per quanto riguarda l'estero, Aspara Brand di Aidarkhan Kaliyev.

La galleria fotografica dedicata al 'contorno' della manifestazione, con le 'prove' realizzate dale modelle e una serie di ospiti fotografati durante l'evento (foto Bordignon)