Visualizzazione post con etichetta Aidar Khan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aidar Khan. Mostra tutti i post

giovedì 16 marzo 2023

Mad Mood 2023, la verde speranza di Aidar Khan

Uno dei momenti della sfilata di Aidar Khan (foto Bordignon)
Sulla passerella di Mad Mood, il 'format' della moda creato nel 2017 dall'imprenditrice salentina Marianna Miceli, è sfilata anche quest'anno la collezione di Aidar Khan, uno dei 'santoni' della moda del Kazakistan, proveniente da Taraz, città nota per la produzione di vodka ma che da qualche anno è diventata anche punto di riferimento della 'fashion' nazionale.
Merito dell'Aspara Fashion Week, evento ideato e creato dallo stesso Aidar Khan, cui partecipano stilisti nazionali e internazionali.
Lo stesso Aidar Khan si è presentato a Milano accompagnato da un nutrito numero di stiliste kazake, che pure hanno avuto modo di sfilare sul 'carpet' milanese, per l'occasione quello del Museo dei Navigli.
Le modelle hanno sfilato con abiti eleganti ed esotici, cappellini con veletta, il tutto immerso in un verde significato di una speranza quanto mai necessaria in un mondo devastato dalla guerra.
Alla fine per Aidar Khan è arrivato anche il riconoscimento da parte della Miceli che, in cambio, in una sorta di scambio di doni, ha indossato lei stessa un abito proveniente dalla collezione del 'guru' di Taraz.


Qui sotto, la collezione di Aidar Khan (foto Bordignon)







lunedì 6 marzo 2023

Mad Mood 2023, Kazakistan grande protagonista

Aidar Khan al Museo dei Navigli (foto Bordignon)
Il Kazakistan è stato fra i grandi protagonisti dell'edizione 2023 di Mad Mood, il format che unisce moda e cultura internazionale ideato nel 2017 dall'avvocato e imprenditrice salentina, Marianna Miceli.
Fin dalle sue prime edizioni Mad Mood ha strizzato l'occhio ai paesi dell'Est Europa, in particolare a quelli dell'ex blocco sovietico, ma mai come quest'anno l'attenzione è stata puntata sul Kazakistan, un partner che da tempo si è affiancato alla manifestazione milanese grazie ad Aidar Khan, stilista di grido operativo nella cittadina di Taraz, e che proprio nella sua realtà ha fondato l'Aspara Fashion Week.
Lo stesso Aidar Khan è salito per secondo sul palco, durante la conferenza stampa, per illustrare gli stretti legami fra le due manifestazioni 'cugine', quella di Milano e quella di Taraz, e un piccolo banchetto rappresentante alcune delle eccellenze kazake era presente nel salone d'ingresso del museo di via San Marco.
Assieme ad Aidar Khan, si sono uniti un gran numero di stiliste i cui capi sono sfilati sulla passerella del Museo dei Navigli, stilosa 'location' dove è andata in scena l'edizione 2023 di Mad Mood: una dopo l'altra hanno fatto bella mostra di sé gli abiti di Aspara, Irina Naboko, Injufashion | Princessamira, Aisulu Urazbayeva, Salta Kuan, Gulmira Khalidullakyzy, Roza Bissekenova, Klara Sarmanova, Gaukhar Amirova, Anbiyan Sultanova, Ainura Kassymova, Dana Ashimova, Zhanna Eltanova, Alfiya Zhukenova, Assem Srymova, Lunara Abdullaeva e Ainagul Muitenova.

Qui sotto altre foto legate alla presenza degli stilisti kazaki al Museo dei Navigli
durante la conferenza stampa di presentazione di Mad Mood e il VIP Party (foto Bordignon):










domenica 5 marzo 2023

Mad Mood 2023, presentazione fra premi e sorrisi

Un momento della conferenza stampa (foto Bordignon)
Mad Mood
non tradisce mai, e non lo ha fatto nemmeno in questa edizione 2023, ancora sotto la direzione della sua ideatrice, la vulcanica salentina Marianna Miceli.
Un format da sempre affascinante, in grado di unire il dilettevole all'utile, in cui sfilate multicolori si sposano al gusto e alla cultura che, di volta in volta, ogni anno si susseguono in quella che è ormai una manifestazione classica della moda milanese.
Era il 2017 quando la Miceli, avvocato con indubbie qualità imprenditoriali, coinvolse le autorità regionali e un nutrito gruppo di sponsor pugliesi per allestire una spettacolare serie di sfilate presso Palazzo Giureconsulti, a pochi metri dal Duomo. da quel momento in poi ogni edizione della manifestazione è stata segnata da ospiti di riguardo e location di prestigio.
Quest'anno sono state ben 16 le sfilate, che hanno coinvolto 26 stilisti, assieme a presentazioni di vini e degustazioni, il tutto presso il Museo dei Navigli di via San Marco, altro 'tempio sacro' della cultura milanese.
L'affollata conferenza stampa è stata aperta dall'intervento del console della Repubblica Dominicana a Milano, Arlene Peña, che ha ovviamente illustrato le bellezze e le bontà della sua nazione, compresi i vari sigari, rum e cioccolato presenti in esposizione.
Dopo il paese caraibico è toccato fare un salto dall'altra parte del mondo, in Kazakistan, dove Aidar Khan, nome d'arte dello stilista Aidarkhan Kaliyev, ideatore a sua volta di un'altra manifestazione di successo, l'Aspara Fashion Week, di scena da qualche anno nell'antica città di Taraz.
Subito dopo è arrivato il momento dell'Italia, con Puglia e Calabria ad esprimere alcuni degli sponsor dell'evento, in collaborazione con un altro pugliese che a Milano ha saputo diffondere i saperi e i sapori della propria terra, Leonardo Lanzilao e il suo Rete Apoolia, oltre che con l'Associazione Regionale Pugliesi Milano, che sul palco ha illustrato la propria storia e le proprie attività con Agostino Picicco e Giuseppe Selvaggi.
Premi, sorrisi, musica e bellezza, un mix proposto assieme a uno speciale 'Spritz' dominicano che ha coinvolto anche gli spettatori che, alla fine della conferenza, hanno potuto perfino ballare nelle sale dell'antico museo, al suono di una inattesa musica techno.

Qui sotto altre immagini della conferenza stampa (foto Bordignon)