La Colombia ha reso noto la
scoperta del settimo riccio endemico del paese sudamericano,
battezzato con il nome scientifico di "Coendou vossi", una
specie che misura appena 33 centimetri, con una coda che copre
il 70% del suo corpo e interamente ricoperto di aculei.
L'Istituto Humboldt, dedicato alla ricerca sulla
biodiversità, ha dichiarato che si tratta di una grande scoperta
per la fauna colombiana, poiché l'ultima specie endemica locale
registrata risaliva a 126 anni fa, secondo i dati dell'"Atlante
della Biodiversità colombiana: grandi roditori".
Héctor Ramírez, professore dell'Università di Caldas, ed
Elkin Noguera, ricercatore presso la Gestione dell'Informazione
Scientifica dell'Istituto Humboldt, hanno spiegato che, nel 2018, un gruppo di scienziati aveva intrapreso un'analisi di ricerca sui
ricci nel paese, ponendo l'accento sulla specie "Coendou
quichua", tipica di Colombia, Ecuador e Panama, e che aveva scoperto la nuova specie grazie a una serie di differenze
fisiche.
Dopo aver incrociato le informazioni con i musei naturali e
aver effettuato test del DNA e analisi morfologiche, è stato
confermato come si tratti di una nuova specie.
I risultati della
ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica "Journal
of Mammalogy". (fonte: ANSA)