Visualizzazione post con etichetta Jake Hepple. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jake Hepple. Mostra tutti i post

domenica 5 luglio 2020

Giustizia per l'autore di "White Lives Matter", aperta una raccolta fondi

Jake Hepple durante l'intervista
Jake Hepple, l'autore dell'iniziativa che ha portato un aereo a sorvolare lo stadio del Manchester City in occasione della sfida di campionato con il Burnley (di cui Hepple è tifoso), recando lo striscione "White Lives Matter Burnley", è stato giudicato innocente dalla polizia.
Non è stato considerato un gesto razzista avere rivendicato parità di diritti fra 'bianchi' e 'neri' di fronte alla violenza, all'ingiustizia e alla morte. E, anche se lo fosse stato, non è comunque punibile. Non siamo arrivati ancora allo psicoreato, sebbene la Gran Bretagna sia la patria di George Orwell.
Niente carcere per Hepple, quindi, ma tutto il resto del peggio sì. Offese mediatiche da parte di tutto il mondo benpensante, giornali e giornalisti, messa al bando, un pubblico ludibrio pubblico degno di un regime comunista. Ma non solo: ripudiato dai genitori, che hanno detto chiaramente di voler prendere le distanze dal figlio e da 'certe idee', Hepple ha perso anche il posto di lavoro. Ma non basta: chi lo ha difeso a spada tratta, condividendone gli affetti, la sua ragazza, lasciatasi andare ad alcune frasi pesanti su alcuni 'social' ha pure perso il posto di lavoro. Un tentativo di raccolta fondi per aiutarlo è stato bannato dalla piattaforma gofundme.com.
A rimediare a questa incommentabile ingiustizia sta cercando di porre rimedio Tommy Robinson, che su Wikipedia viene etichettato come "far-right and anti-Islam activist" e già leader della English Defence League. Robinson ha realizzato un video per la propria testata, TR.News, che ha postato anche su Youtube, in cui intervista Hepple e gli chiede di raccontare la vicenda nel suo complesso. Per la prima volta il tifoso del Burnley ha così l'occasione di poter dire la sua, dopo essere stato messo alla gogna mediatica.
Soprattutto, però, Robinson ha aperto una sottoscrizione a favore di Hepple, intitolata "Support Jake".
Un atto dovuto, un gesto di riconoscenza verso chi ha avuto il coraggio di esprimere delle semplici idee, per nulla 'anti' qualcosa ma a favore di un sentimento sempre più diffuso in una Europa che diventa sempre più Eurabia. Un coraggio pagato con la perdita del posto di lavoro proprio e della propria fidanzata.

giovedì 25 giugno 2020

Striscione Burnley, le folli censure dei cosiddetti 'democratici'

L'incredibile comunicato della Solace
Una reazione totalitaria, terrorista, ecco a voi servito "1984", proprio da quella Gran Bretagna in cui George Orwell è vissuto.
La reazione è quella che ha fatto seguito allo striscione "White Lives Matter Burnley" che Jake Hepple, tifoso dei 'clarets', ha steso sorvolando in aereo lo stadio del Manchester City, impegnato contro la sua squadra del cuore.
Il 'pensiero unico' ha già condannato Hepple, etichettato come 'razzista' e tanto basta. Persino La Gazzetta dello Sport nazionale (quella che recentemente ha messo in copertina la foto del Papa che scrive ad Alex Zanardi, in un esercizio di dubbio gusto), unico giornale sportivo italian o a tornare sull'evento, titola "Licenziato l'ideatore dello striscione razzista".
In un colpo solo, notizia e interpretazione della stessa. Hepple è uno sporco razzista. Anzi, basta dire 'razzista'. Nella nuova Europa del 'pensiero unico' basta allontanarsi dall'idea ormai consolidata che ai 'neri' tutto sia concesso, anche riscrivere la storia. Un po' come ai comunisti, del resto.
E così Jake perde il lavoro. Ma non basta. Il pensiero va eradicato. Non è sufficiente colpire chi il pensiero l'abbia formulato. Il cancro va estirpato per evitare che alcune cellule possano fuggire. Anche Megan Rambadt, la sua 'ragazza', che pare ne condivida le 'opinioni', viene lasciata a casa dall'istituto di bellezza in cui lavorava. Non prima, però, gli sia stato offerto un 'intensive racial sensibility training' pagato dalla ditta, per giunta. Istituto di bellezza in cui lavora, si badi bene, la madre stessa di Hepple, che ha però pubblicamente denunciato e rinnegato qualsiasi commistione con il pensiero, meglio, 'psicoreato' del figlio.
"We want to make ABUNDANTLY CLEAR" scrive nel suo comunicato l'azienda, la Solace FH & R "that in no way does Jill or Solace agree or condone any actions or comments made by Jake or Megan". A chiudere, una campagna per accogliere fondi a favore di Megan, rimasta senza lavoro a causa delle proprie opinioni, è stata disattivata dalla piattaforma gofund.me.
Perché 2+2, in fin dei conti, è uguale a 5. E, forse, in effetti, White Lives Doesn't Matter. Oppure no? #IStandWithJakeHepple

mercoledì 24 giugno 2020

"White Lives Matter" sopra lo stadio di Manchester, e scoppia l'accusa di razzismo

"White Lives Matter": goliardia, ma anche verità
Fa discutere in Inghilterra la singolare (e, a mio avviso, apprezzabile) iniziativa di un gruppo di tifosi del Burnley che, durante la partita di Premier League disputata a porte chiuse all'Al Etihad Stadium (in realtà il City of Manchester Stadium ridenominato causa sponsor arabo) contro il Manchester City, ha fatto sorvolare l'impianto da un aereo che recava con sé uno striscione con la seguente frase: "White Lives Matter Burnley".
Una risposta chiara al clamore e alle violenze perpetrate in questi giorni dal sedicente movimento Black Lives Matter, già esistente da anni, ma strumentalmente cavalcato dopo l'omicidio, da parte di un poliziotto americano, del 'colored' George Floyd.
La vicenda dello striscione 'incriminato' è stata vissuta secondo i più drammatici canoni del 'politically correct' anglosassone. Genuflessione in atto di contrizione, richiesta di perdono, intervista alla madre di uno degli organizzatori del 'misfatto', Mark Hamer, la quale dichiara la propria 'vergogna' per il gesto del figlio e addirittura dice di non poter "lasciare la mia casa per andare al lavoro, affrontando gli sguardi dei colleghi". Come in un regime perfetto, come in un mondo orwelliano, anche il padre rinnega ogni gesto del figlio, stigmatizzandolo e ribadendo di non averci "nulla a che fare". Aspettando il 'Gin della Vittoria'.
Il Burnley, dal canto suo, si è affrettato a rilasciare un piagnucolante comunicato stampa in cui ribadisce la solita solfa dell'uguaglianza universale, il proprio sostegno al movimento Black Lives Matter e la minaccia di 'squalifica a vita' dal proprio stadio, il Turf Moor, per tutti coloro che abbiano preso parte all'atto, una volta scoperti. Sulla pagina Facebook del club è stata una aggiunta una intervista a un giocatore (di pelle bianca) il quale appare contrito e sconsolato affermando, in sostanza, "Siamo tutti imbarazzati e sconvolti". Addirittura! Dei miliardari sconvolti nel proprio tenero animo da uno striscione!
Dietro l'iniziativa, indubbiamente coraggiosa e geniale, al di là di come la si pensi, c'è la firma di Jake Hepple, amico di Hamer, il quale si è assunto la piena paternità del gesto, scrivendo sulla propria pagina Facebook: "I'd like to take this time to apologise .. TO ABSOLUTELY F ** NOBODY!". Aggiungendo: "Evidentemente adesso viene considerato razzista dire 'White Lives Matter'". Come dargli torto?