Visualizzazione post con etichetta MilanoReporter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MilanoReporter. Mostra tutti i post

lunedì 13 marzo 2023

Lituania, due giorni per rafforzare i rapporti economici con l'Italia

Il ministro lituano Ausrine Armonaite (foto Bordignon)
Il Ministro dell'Economia e dell'Innovazione della Lituania, Ausrine Armonaite, è arrivato in Italia per una 'due giorni' di incontri con realtà private e pubbliche della Penisola, per un vero e proprio sondaggio su come sia possibile migliorare le relazioni economiche fra i due Paesi.
A Milano, presso la sede di Assolombarda, il ministro Armonaite, bionda e giovanissima (ha appena 33 anni) ha presieduto la firma di un protocollo d'intesa fra l'associazione LithuaniaBIO e il Lombardy Life Sciences Cluster.
A margine dell'incontro, il ministro ha concesso un'intervista alla testata MilanoReporter che, diseguito, viene riportata in parte.

Quanto possono aumentare gli investimenti lituani in Italia e in Lombardia?

"C'è molto che possa migliorare attraverso una stretta relazione economica fra le industrie lituane e italiane, ma credo che ci sia una importante possibilità di sviluppo. L'Italia è l'11° partner economico della Lituania, il nostro commercio bilaterale è fatto da qualcosa come 2,8 milioni di euro, ma dobbiamo arrivare a tre milioni. Ci sono già dei concreti progetti lituani, per esempio con una compagnia che ha investito nella produzione di pannelli solari nei pressi di Napoli. Noi crediamo che questi reciproci interessi possano migliorare e svilupparsi ed è questo il motivo per cui sono qui. La guerra in Ucraina ci ha obbligati a guardare oltre e spesso i nostri partner e i nostri amici sono più vicini di quanto possiamo immaginare. Le visite reciproche dei ministri dell'economia sono importanti. Noi vogliamo avere rapporti più stretti con le istituzioni e il governo italiano".
Cosa ci può dire della presenza delle realtà presenti in questo incontro? Quanto la Lituania può essere recettiva?
"Mi limito a darle un paio di numeri. L'investimento diretto dell'Italia in Lituania è di 47 milioni di euro, che rappresenta il 31° investitore nel Paese, il che lo pone non solo fuori dalla 'top ten', ma anche dalla 'top 20'. Anche la Lituania investe nel mercato italiano solo circa 90 milioni di euro e così, naturalmente, noi dobbiamo migliorare tutto ciò. Entrambe la nazioni hanno molto da offrire l'una all'altra. Il 20 per cento della nostra industria viene dalla manifattura. In questo momento noi stiamo investendo soprattutto in informazione, comunicazione, tecnologie e, fondamentalmente, vogliamo sviluppare maggiori partnership da questo punto di vista".

Di seguito alcune delle foto dell'incontro in Assolombarda (foto Bordignon)













mercoledì 29 aprile 2020

Cuore di Chef: Simone Ceppaglia su MilanoReporter

Simone Ceppaglia (foto dal profilo Instagram)
Una volta tanto una segnalazione. Quest'oggi, dopo parecchio tempo, costretto alla 'quarantena' da Coronavirus, sono tornato a dedicarmi a una intervista, sebbene soltanto telefonica.
Per gli amici di MilanoReporter, ho infatti avuto il piacere di sentire Simone Ceppaglia, chef d'avanguardia di origine pugliese, che mi ha raccontato i propri progetti e come dovrà cambiare la figura del 'capocuoco' ai tempi del Covid-19.
Alle spalle esperienze importantissime, come quella di Executive Chef dell’Ottagono Restaurant and Lounge in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, Ceppaglia, originario di Gioia del Colle, dal 2004 vive a Milano.
La sua cultura gastronomica arriva prima di tutto dalla cucina della nonna mentre, successivamente, dagli insegnamenti del proprio 'maestro', Sergio Mei, al Four Season, trampolino di lancio verso realtà di livello assoluto, sparse in tutto il mondo, ultima delle quali l’isola di Bathala, piccolissimo atollo delle Maldive.

Leggi l'intervista su MilanoReporter