Visualizzazione post con etichetta elezioni tedesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elezioni tedesche. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2025

Elezioni tedesche: AfD trionfa fra i giovani e in Germania Est, i complimenti americani

Immagine tratta dal quotidiano "Libero"
La Destra tedesca, o Estrema Destra, di Alternative für Deutschland, come la dipingono i giornalucoli italiani e quelli legati a doppio filo alla 'demagocrazia' occidentale (praticamente il 95% del totale) trionfa in Germania, raddoppiando i propri volti, e l'Europa si rannicchia impaurita.
Tant'è, Alice Weidel e i suoi eletti tirano dritto, ricevendo innanzitutto i complimenti del presidente americano, Donald Trump e, successivamente, quelli del 'delfino', Elon Musk. Lo ha dichiarato la stessa Weidel nella conferenza stampa tenuta insieme al co-leader del partito Tino Chrupalla: "Appena sveglia, acceso il telefono, ho visto di aver ricevuto chiamate e messaggi dagli Stati Uniti, fra cui anche da Elon Musk, il quale si è congratulato per il fantastico risultato". La Weidel ha poi aggiunto che risponderà immediatamente, e sempre per telefono, a Musk.
Sempre la leader di AfD, fra l'altro lesbica riconosciuta e convivente con una extracomunitaria (alla faccia del presunto razzismo...), ha parlato del grande successo colto soprattutto nei Länder dell'ex Germania Est, dove ha ottenuto il doppio dei voti rispetto alla CDU, assicurandosi 45 dei 48 seggi disponibili.
"Siamo ormai una potenza riconosciuta a livello internazionale, e siamo in contatto con tutti, compresa l'amministrazione Trump" ha aggiunto con entsiasmo la Weidel.
Nel dettaglio, i risultati di AfD nelle regioni orientali della Germania sono un successo ovunque, con un vantaggio più che solido sugli avversari. In Brandeburgo con il 32,5%, seconda forza politica è la Cdu con il 18,1. In Mecklenburg-Vorpommern Afd ottiene il 35%, seconda la Cdu al 17,8%. In Sassonia Afd arriva al 37,3%, seconda sempre la Cdu con il 19,7. In Sachsen-Anhalt il partito di Weidel arriva al 37,1%, con la Cdu che si ferma al 19,2%. In Turingia il miglior risultato con il 38,6%, seconda la Cdu con 18,6%.
Chrupalla è poi intervenuto per sottolineare che anche lui ha ricevuto un gran numero di messaggi di congratulazioni, anche da "due giocatori della nazionale tedesca, specificando che si tratta di due ex giocatori del Bayern Monaco". Chi esattamente, non lo ha detto, ma ora inizierà sicuramente la caccia per identificarli.
Infine, le statistiche sul profilo dei votanti: perché se è vero che l'estrema sinistra della Linke ha visto dalla sua parte il 25% dei giovani under 24, Afd non è assolutamente preferita dai più anziani, come qualcuno preferirebbe far credere. Anzi, a votare per il partito di Alice Weidel è stato addirittura il 20% degli under 24, mentre è stato scelto appena dal 10% degli ultrasettantenni.

domenica 23 febbraio 2025

Elezioni in Germania, la necessità di un mondo che svolti a Destra

Tre candidate di AfD dal profilo Facebook di Marie-Thérèse Kaiser
Arriva dalla Germania, soffia dall'Italia, ma anche dal Nord Europa, e grazie a Donald Trump si sviluppa anche da quegli Stati Uniti che da sempre l'avevano osteggiata, anche in passato. La Destra, una Nuova Destra potente, nazionalista e protettrice dei fondamenti etnici e tradizionalisti delle genti europee, si impone a prescindere da quello che sarà il risultato delle elezioni tedesche.
Alternative für Deutschland è la grande speranza della Nuova Europa, che non ha paura del proprio passato, che rifugge qualsiasi compromesso con un futuro che sembrava disegnato appositamente per eliminare i geni europei, per mischiare quella che è la nostra storia e il nostro destino, quello di risollevare i popoli del Vecchio Continente e di affondare chiunque voglia meticciare le loro fondamenta, a meno che non sia pronto ad adeguarsi e a sottomettersi alle nostre leggi.
Che la Germania sia ancora la nostra guida, quindi, una volta ancora faro di un'Europa nuova e spirituale, a prescindere dal risultato del voto.

Leggi anche: NAFRI, le donne tedesche contro gli immigrati nordafricani

sabato 2 ottobre 2021

Elezioni Germania 2021, la Destra tiene e gode all'Est

L'apertura del sito ufficiale di AfD
Sono pochi i giornali ad analizzare il risultato di Alternative für Deutschland alle ultime elezioni tedesche. Un risultato scomodo, sbrigativamente definito 'negativo', a fronte di una perdita di lettori in percentuale abbastanza risibile. Analizzando però alcune fonti, assolutamente non espressione di movimenti conservatori, si vede come il partito che rappresenta la Destra (anche quella estrema) tedesca non solo abbia tenuto, ma si sia anche rinforzato in alcune aree, in particolare della ex Germania Est, a dispetto di quella pandemia che avrebbe dovuto fare recedere i movimenti cosiddetti 'populisti', propugnatori, in Germania, di quella he è stata definita come la 'Dexit', ovvero l'uscita dall'Unione Europea del gigante germanico.
L'"Huffington Post", un sito che certamente di Destra non è, sottolinea: con il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) le urne sono state tutto sommato gentili. AfD, infatti, riesce a restare sopra l′11%: meno del 12,6% con cui quattro anni fa diventò terzo partito, ma un risultato che comunque conferma l’esistenza di uno zoccolo duro paragonabile ai numeri raggiunti dai liberali. Non a caso, i suoi leader sono stati i primi a parlare, subito dopo la diffusione degli exit poll. Il fatto di non essere desiderati in nessuna possibile alleanza di governo li ha sollevati dal dover misurare le parole per provare a corteggiare i conservatori. Secondo "AskaNews", addirittura, l’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) ha ottenuto un nuovo risultato storico...: ha estromesso la CDU per la prima volta dal posto di primo partito in Turingia. Un risultato, invece, che è una conferma in Sassonia, dove l’AfD ha ripetuto il successo del 2017. Secondo i risultati ufficiali preliminari, l’AfD ha ottenuto il 24% in Turingia...
Infine "Il Fatto Quotidiano" è diretto nell'analisi del voto: il voto di domenica le ha garantito (ad AfD, ndr) 11 seggi in meno, ma anche 16 mandati diretti nei soli Länder Sassonia, Turingia e Sassonia-Anhalt. Il partito è in grado di intercettare il malessere della Germania orientale rispetto a migranti e UE, ma più in generale verso la riunificazione. E non disdegna legami con movimenti ancora più radicali. A Görlitz il co-leader Tino Chrupalla ha ottenuto il 35,8%: visto il successo alle urne, l'ala destra dell'AfD (ufficialmente sciolta) rischia di diventare sempre più influente.

Un video promozionale di AfD in vista delle elezioni del 2017