Visualizzazione post con etichetta PMI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PMI. Mostra tutti i post

venerdì 12 maggio 2023

IBDC Center, una finestra tridimensionale sul mondo del business

Un momento della presentazione (foto Bordignon)
Un piccolo passo per il mondo dell'economia, un grande passo per l'umanità. Si può declinare così, forse, la grande novità presentata a Milano, presso Palazzo Clerici, con il nuovissimo International Business Development Center (IBDC) realizzato da BDB Network, società internazionale di consulenza e sviluppo aziendale.
L'IBDC è un polo fisico e una piattaforma unica nel suo genere, una vera e propria sala immersiva con tecnologia 4.0 per presentazioni multi-sensoriali di prodotti e servizi riferiti alle imprese, che possa fungere come aiuto nello sviluppo di nuovi progetti commerciali.
Fondamentale la presenza del partner tecnologico Hcomm nella realizzazione di quello che è anche stato definito un vero e proprio 'Stargate', ovvero una 'porta stellare', per le imprese che vogliano raggiungere decine di Paesi in tutto il mondo con tecnologie innovative e assistenza professionale.
La tecnologia immersiva multisensoriale Hcmm "World of Sensations" è stata studiata da specialisti che hanno ricostruito frequenze uditive, olfattive, vibrazionali e luminose, oltre a effetti visivi ed effetti climatici in grado di ottenere l'effetto desiderato di coinvolgimento emotivo dei presenti alla riunione.
"Nell'attuale panorama commerciale in rapida evoluzione - ha sottolineato Fulvio Italiano, presidente di BDB Network - lo sviluppo di attività innovative che utilizzino tecnologie immersive è diventato sempre più importante. Il nostro IBDC Center offre alle aziende il potenziale per sconvolgere i modelli di business tradizionali, creando mercati e flussi di reddito completamente nuovi".
L'evento, cui era presente anche il dottor Mario Boselli, presidente dell'Advisory Board BDB Network, presidente dell'Italy China Council Foundation e presidente onorario presso Camera Nazionale della Moda, è stato aperto da una vibrante interpretazione al violino di Caterina Caramella, e ha visto un collegamento in diretta con una eguale 'camera' a Dubai, un principio di esempio di quello che potrà essere, in futuro, un sistema agevolato di trattare con clienti e partner commerciali sparsi in ogni parte del mondo, con prossimi 'hub' che, presto, verranno inaugurati in Gran Bretagna, Stati Uniti, Brasile, Arabia Saudita, Qatar e Cina.

Qui sotto altre foto della serata: il party e la presentazione a Palazzo Clerici
(foto Bordignon)














giovedì 8 luglio 2021

Premio Bellisario, donne protagoniste nel mondo dell'impresa

Un momento del premio Bellisario (foto Twitter)
La 23.a edizione del premio Marisa Bellisario "Donne che fanno la differenza", nato nel 1989 e ispirato alla memoria della prima donna top manager italiana, ha assegnato le Mele d’Oro a due imprese, una piccola e una di medie dimensioni, scelte fra una rosa di 100 PMI, selezionate tra le 800 che si erano candidate dal 22 marzo al 2 maggio in tutta Italia.
Si tratta di due realtà che si sono distinte per le proprie politiche di sviluppo innovative e inclusive, per la capacità di valorizzare il talento femminile e il merito e per lo sviluppo di soluzioni efficaci di welfare aziendale: è il premio Women Value Company Intesa Sanpaolo, istituito dalla Fondazione in collaborazione con il Gruppo bancario con l’obiettivo di coinvolgere le imprese in un percorso di empowerment femminile e dare visibilità alle pratiche più virtuose e innovative.
Ad aggiudicarsi il premio sono state:
1) Sargomma di Torino (categoria Piccole Imprese), che vanta 40 anni di esperienza nella progettazione, sviluppo e produzione di componenti in gomma e materie plastiche per sistemi complessi nei settori automotive, agri, industrial e nautico e esporta un terzo della sua produzione in Europa, USA e America Latina.
2) Quid, di Verona (categoria Medie Imprese), impresa sociale di moda etica e sostenibile “made in Italy”, a marchio proprio e in co-branding con aziende internazionali di moda e lifestyle, che produce due capi e accessori realizzati con tessuti in eccedenza e fine serie, recuperati grazie a una rete di 52 produttori e brand partner.
La speciale Mela d’Oro Women Value Company Intesa Sanpaolo è stata consegnata a Brigitte Sardo, general manager di Sargomma e ad Anna Fiscale, presidente di Quid, da Anna Roscio, responsabile Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, durante la cerimonia che si è svolta a Roma nella prima giornata di luglio.

lunedì 21 dicembre 2020

MUSA Formazione, eccellenza dell’online grazie al fattore umano

Riccardo Campana, 'founder' di MUSA Formazione
Un punto di riferimento nel settore della formazione e-learning, mai come ora realtà attuali a causa della pandemia. E’ il biglietto da visita di MUSA Formazione, la 'creatura' nata dalla mente di Riccardo Campana, recentemente premiata a Milano con il premio "Le Fonti Awards".
Una sede romana e tre pugliesi, quella che può essere considerata una vera e propria eccellenza italiana è nata vent'anni fa: "Il nostro è stato un percorso di crescita - racconta lo stesso Campana - nato dall'intuizione di come in Italia fossero sempre più necessarie nuove competenze e figure professionali, e fossero presenti nuove esigenze da parte delle aziende che dovevano adattarsi a questa evoluzione. Abbiamo cambiato il modo di fare formazione, sposando un 'mindset' diverso, mettendo sempre le persone e le loro esigenze al centro. È necessaria, infatti, una formazione che faccia leva proprio sul fattore umano con logiche di multi-disciplinarietà in linea con le richieste del settore professionale e aziendale”.
"Oggi vantiamo una community di circa 60mila utenti. Posso dire, senza falsa modestia, che il lockdown ha messo in evidenza quanto pionieristica fosse la mia visione di vent’anni fa", chiosa Campana.
MUSA ha come obiettivo quello di assicurare ai corsisti una formazione di qualità e garantire loro una reale crescita professionale. 
Per farlo seleziona solo professionisti, manager e consulenti esperti di grandi realtà aziendali. Tutti punti di riferimento nel loro campo i docenti, come il senior trainer del corso di ‘Ethical Hacker & Security Manager’, Massimo Chirivì, già System Engineer, Ict Consultant e IT Security Senior Trainer. Membro di diverse associazioni anche internazionali come l’ICAA, il CLUSIT, e AIPSI. Altra professionista di rango, Cinzia Marotta, senior trainer del corso di ‘Graphic Design Adobe’. Forte di una esperienza ventennale nel settore, già Graphic Designer, Consulente di Adobe Systems Italia e Adobe Certified Instructor, ha formato enti pubblici quali Inpdap, Istat, Alitalia e aziende private come Ferrero e Original Marines. Un’altra punta di diamante è l’avvocato Marco Martorana, Senior Trainer del corso ‘Privacy Specialist DPO’. Fondatore e presidente di Assodata, docente universitario, consulente nelle materie del diritto della privacy e delle nuove tecnologie. Chiude questo florilegio di professionisti, solo un campione dell’ampio catalogo formativo di Musa, l’ingegner PHD Ivan Paduano, Senior Trainer dei corsi di ‘Grafica CAD 2D/3D’. Professore a contratto presso la Facoltà di Architettura la Sapienza a Roma, con esperienze lavorative in RAI. Tanto testimonia come la centralità del fattore umano, sia del corpo docenti che dei corsisti, sia il vero valore aggiunto di MUSA Formazione.

domenica 2 agosto 2020

Banca Intesa Sanpaolo, due miliardi alle PMI

Stefano Barrese (foto Stefano Scarpiello - Imagoeconomica)
Banca Intesa Sanpaolo rafforza ulteriormente il proprio impegno a favore delle piccole e medie imprese con una nuova soluzione per il credito denominata Sustainability Loan.
Grazie a un plafond di 2 miliardi di euro il Gruppo sostiene le PMI che intendono effettuare investimenti innovativi in base ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) in coerenza con il Piano della Commissione Europea per una crescita sostenibile.
Il nuovo Sustainability Loan è caratterizzato da una formula che permette la condivisione degli obiettivi di miglioramento in logica ESG mediante specifici indicatori certificati dall’impresa nella nota integrativa al bilancio. Previste dal nuovo tipo di finanziamento anche forme di  'premialità' rivolte alle imprese che raggiungono obiettivi di miglioramento sostenibile.
Ed è in questa cornice che rientra il più ampio impegno del Gruppo nell’agevolare l’accesso al credito per le PMI in coerenza con gli obiettivi del Piano di Impresa 2018 -2021, promuovendo soluzioni dedicate alla transizione ESG e green di imprese e famiglie.
Il Gruppo si è reso disponibile inoltre a finanziare con 50 miliardi di euro di nuovi crediti la realizzazione del green deal europeo nel Paese, predisponendo l’offerta di finanziamenti 'green', ossia mutui e prestiti personali che premiano con condizioni di tasso vantaggiose chi acquista immobili ad elevata efficienza energetica.
Stefano Barrese, responsabile Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, sottolinea: “L'adesione ai principi ESG è tema cruciale per Intesa Sanpaolo e per i nostri 'stakeholder'. Tra i numerosi elementi concreti per la realizzazione di questa transizione, la nuova linea di due miliardi per finanziamenti allo sviluppo sostenibile sarà un passo ulteriore per il rilancio delle PMI che sempre più si orientano verso la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento in ambito sociale e di governance. Il nostro impegno come banca sta anche nel supportare i clienti nella definizione di obiettivi improntati ai criteri ESG, proponendo soluzioni dedicate e coerenti con essi”.

giovedì 25 giugno 2020

Intesa Sanpaolo, un webinar per le PMI

Anna Roscio
Passa dall'internazionalizzazione la ripresa delle PMI, alla ricerca di una ribalta credibile dopo la crisi dovuta alla pandemia da coronavirus.
Nasce da qui lo Smart International Tour, serie di webinar che Banca Intesa Sanpaolo ha deciso di rivolgere alle proprie imprese clienti, e che si svolgerà da fine giugno in collaborazione con Monitor Deloitte, leader mondiale nel settore dei servizi professionali alle imprese.
Si tratta di un tour costituito da venti tappe che prevede il coinvolgimento di circa 400 PMI di tutto il territorio nazionale, per accompagnarle verso un percorso di ripresa anche internazionale.
Attraverso la sua rete estera capillare in circa 40 paesi costituita da filiali, uffici di rappresentanza e banche controllate, Intesa Sanpaolo garantisce il supporto necessario alle piccole e medie imprese, affiancandole nel percorso di crescita e internazionalizzazione per consentire lo sviluppo dell’operatività anche in nuovi mercati.
Anna Roscio, responsabile Direzione Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo ha dichiarato: "Obiettivo di questa iniziativa è fornire alla clientela imprese una prospettiva sui mercati e una panoramica sui prodotti e servizi della rete estera del Gruppo, rafforzando la continuità del supporto che la Banca garantisce alle imprese in Italia e all’estero, anche alla luce dell’attuale contesto da emergenza Covid-19 e gli impatti attesi a livello socio-economico". E ancora: "In questo momento di forte cambiamento vogliamo essere vicini alle imprese ed offrire loro supporti molto concreti per pianificare e cogliere a pieno le opportunità della ripresa con una prospettiva sul futuro che vada oltre i confini nazionali".