Visualizzazione post con etichetta Trieste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trieste. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2024

Barcolana 2024, la vittoria ad Arca SGR con al timone Furio e Marta Benussi

La barca vincitrice (foto ufficio stampa)
Arca SGR
, con al timone Furio e Marta Benussi, ha vinto la 56.a edizione della Barcolana, la storica regata velica che di svolge nel Golfo di Trieste, tagliando il traguardo in un'ora, 28 minuti e 14 secondi. Alle sue spalle Prosecco Doc Shockwave 3, di Claudio Demartis e Pompeo Tria con al timone Mitja Kosmina, con un'ora, 30 minuti e 27 secondi. Terzo posto per Fiamme Gialle Nice con a bordo Ruggero Tita e al timone Paolo Cian, con un'ora, 37 minuti e 55 secondi.
E' stata una regata emozionante e tatticamente molto impegnativa per quegli scafi che avevano l'obiettivo di tagliare per primi il traguardo con un inedito libeccio a Trieste.
La Barcolana 2024 ha accolto due doppie medaglie olimpiche, Ruggero Tita e Caterina Banti, quattro velisti oceanici – Giovanni Soldini, Alberto Riva, Alberto Bona e Ambrogio Beccaria insieme a bordo di Emergency – tanti velisti professionisti, la pattuglia – quasi al completo – delle Frecce Tricolori (a bordo del Solaris 60 “Io sono Friuli Venezia Giulia”) e, soprattutto, il grande popolo della vela con iscritti da Hong Kong agli Stati Uniti.
Ben 1757 le barche al via, più di mille quelle che hanno tagliato il traguardo (tempo limite le 17.30) e la presenza di Wendy Schmidt, che ha scelto di partecipare con il ketch Elfje, che con i suoi 52 metri è lo scafo più grande che abbia mai tagliato il traguardo della Barcolana, con due donne ai due timoni in 36.a posizione, sottolineando ancora una volta il ruolo delle donne in Barcolana.
La vittoria del Trofeo Generali Women in Sailing, assegnato alla prima skipper di un equipaggio misto, è andata a Giulia Leghissa, skipper di Anywave jr che ha chiuso la regata in 113.a posizione. "E' stata una delle Barcolane più tecniche della storia e anche delle più belle - ha commentato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, "il libeccio è un vento raro che ha portato al traguardo tutte le energie positive di questa edizione, con un pubblico entusiasta a terra, e tanta gioia in mare: grazie a tutti i velisti per essere stati protagonisti e aver costruito una regata e dieci giorni di evento unici al mondo. Siamo grati della presenza di tanti campioni, del supporto di sponsor e istituzioni, è un privilegio poter essere al timone di questo evento", ha concluso.

martedì 24 settembre 2024

Barcolana 2024, per il secondo anno si comincia da Grado con la SUP Experience

foto Ufficio stampa
Tutto pronto a Grado per la seconda edizione della Barcolana Grado SUP Experience, la gara a bordo degli Stand Up Paddle aperta ad atleti professionisti e amatori che, dopo il successo del 2023, torna ad aprire gli eventi del primo weekend di Barcolana.
Sabato 5 ottobre, infatti, mentre i giovani velisti della Barcolana Young daranno il via agli eventi a Trieste, a Grado saranno i SUP a inaugurare gli appuntamenti della 56ª edizione del grande evento velico triestino.
L’evento è organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano, che ne curerà la gestione sportiva, con il supporto della Lega Navale di Grado, della Società Canottieri Ausonia, Kitelife Grado, il contributo logistico e organizzativo del Comune di Grado e della G.I.T. (Grado Impianti Turistici S.p.A.) e con il sostegno di PromoTurismo FVG e Acqua Dolomia.
Anche quest’anno Starboard sarà il partner tecnico dell’evento e la madrina l'atleta plurimedagliata Caterina Stenta, campionessa di windsurf, corsa in montagna e SUP.
“La seconda edizione della SUP Experience – ha dichiarato il sindaco di Grado, Giuseppe Corbatto - è un evento di grande rilevanza per Grado, che funge da anteprima alla Barcolana. Questo evento sportivo e sostenibile, aperto a tutti, promuove il territorio in chiave turistica. L'auspicio è che diventi sempre più importante e partecipato negli anni”.
“L'anno scorso – ha dichiarato il presidente della SVBG, Mitja Gialuz - abbiamo superato molti ostacoli per realizzare questa manifestazione, che si è rivelata un grande successo grazie al supporto di chi ci ha creduto fin dall'inizio. È un piacere ritrovarci qui un anno dopo, con la promessa mantenuta di una seconda edizione e guardare già al futuro. Il SUP è uno sport accessibile a tutti, e quest'anno abbiamo 85 iscritti, di cui la metà sono donne, oltre a partecipanti austriaci, tedeschi e molti ragazzi giovanissimi, segno dell'inclusività di questo evento. Sono certo che continuando su questa rotta trasformeremo la Barcolana Grado SUP Experience in qualcosa di eccezionale che celebri sempre di più il forte legame che storicamente unisce Grado e Trieste”.
La competizione è aperta alle categorie maschili e femminili Under 14 Kids, Under 18, Open (18-45) e Master (over 45). Le tavole consentite sono di tipo Rigido e Softboard, con l'obbligo di leash e sussidi di galleggiamento per le gare di tipo LD; gli atleti minorenni devono inoltre indossare un sussidio di galleggiamento.

lunedì 10 ottobre 2022

Barcolana 2022, il trofeo giuliano vola in America

La premiazione della Barcolana 2022 (foto ufficio stampa)
Questa volta nonc'ero, a Trieste, in occasione della Barcolana, giunta alla sua 54.a edizione. C'erano gli amici di Idrusa, con Paolo Montefusco armatore e al timone, così come tutto il mondo della vela giuliana, friulana, slovena ed europea, per non dire mondiale.
Già, perché stavolta il trofeo è andato oltreoceano, al New York Yacht Club, lo stesso che, per 132 anni, ha detenuto la Coppa America.
Wendy Schmidt, imprenditrice e filantropa americana, ha vinto con la sua Deep Blue l'edizione 2022 della Barcolana (presented by Generali), disputata a Trieste con al via 1614 barche e in una perfetta giornata di sole, con vento di Bora e raffiche fino a 25 nodi, e Nave Vespucci che ha simbolicamente dato la partenza.
La Schmidt vince anche il Trofeo Generali "Women in Sailing”, assegnato alla prima donna classificata leader di un equipaggio misto, ed è la prima volta che, con un unico team, ottiene entrambi i trofei.
Deep Blue ha tagliato il traguardo in 57’47”, battendo con 59 secondi di vantaggio Arca di Furio Benussi. Il terzo posto è andato a Portopiccolo Prosecco Doc con al timone Mitja Kosmina.
“È un sogno che si avvera - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - il Trofeo Barcolana partito da Barcola, una società di umili origini, domani approderà al New York Yacht Club. È stata davvero grande festa a Trieste, in terra e in mare: la Barcolana, come spesso accade, ha sorpreso tutti e ci ha regalato una settimana splendida e una giornata da incorniciare”.
“Sono contenta per la mia squadra - ha dichiarato la velista americana - e per tutti coloro che hanno lavorato duramente per così tanto tempo: navighiamo insieme da 15 anni. Grazie Trieste: le persone sono state davvero meravigliose qui, è stato un piacere navigare e godersi questo bellissimo paesaggio naturale. Ora ho capito perché tutti amano navigare in questa regata e in questa città”. E ancora, sul tema della leadership femminile: "Ci sono tante eccellenti, appassionate, intelligenti e talentuose veliste: la vela è uno sport meraviglioso che non ha sesso, età o barriere. Incoraggio le persone a navigare ad amare la vela perché siamo tutti legati all’oceano: che lo si sappia o no, facciamo parte tutti del suo futuro”, ha concluso la Schmidt.

La classifica finale (prime posizioni)

giovedì 6 ottobre 2022

Barcolana 2022: fari puntati sul Villaggio, è festa anche a terra

Un'immagine serale di Piazza Unità a Trieste (foto Bordignon)
La Barcolana numero 54 continua a risplendere sotto il sole di Trieste con Barcolana Young e Villaggio Barcolana che hanno aperto la festa giuliana, in particolare quella a terra, con l’apertura delle strutture dei Gold Sponsor ospitate, assieme alle istituzioni, in Piazza dell’Unità.
Al riguardo, riporto qui sotto il comunicato arrivato dall'organizzazione.
Un 'layout' con grandi spazi e una Piazza Unità ricca di strutture con contenuti interessanti: si parte dall’esperienza immersa di Coop Italia, che ci trasporta in un mare di plastica, agli spazi della lounge Prosecco DOC, fino all’Infopoint, primo punto di contatto della Società Velica di Barcola e Grignano con il proprio pubblico.
Ancora, il grande 'temporary' di Lexus, la nuova Official Car di Barcolana e gli spazi dedicati a EstEnergy e alle Istituzioni locali. Fra i due pili della piazza svetta una grande installazione del 'presenting partner' Generali, poco lontano dal palco.
Il Villaggio si è completato questo mercoledì con la parte lungo le Rive, che ospita gli stand dei principali team, gli spazi degli sponsor e l’enogastronomia che rende unica la festa di Barcolana.
Dalla sera di venerdì 7 ottobre fino a domenica 9 ottobre resterà chiusa al traffico la parte di Rive di fronte a Piazza dell’Unità, rendendo così pedonabile il tratto più affollato al centro della festa.

Qui sotto, alcune immagini del Villaggio Barcolana del 2017 (foto Bordignon):














domenica 2 ottobre 2022

Barcolana 2022: Trieste in festa, al via la 54.a edizione

Un'immagine della Barcolana 2017 (foto Bordignon)
Ha preso il via la 54.a edizione della Barcolana 'presented' by Generali, la grande festa del mare di Trieste, attraverso le parole dell'ormai storico presidente della SVBG, Mitja Gialuz: "Abbiamo raccontato questa edizione dell’evento con ‘Enjoy’ - ha commentato - una parola che invita a partecipare e divertirsi: dopo due anni molto impegnativi, in Barcolana torna la festa, la possibilità di vivere la grande passione per il mare che ci unisce. Iniziano oggi dieci giorni di eventi a terra e in mare che abbiamo organizzato grande impegno e con l’obiettivo di riportare al centro la gioia di condividere la passione per il mare. Barcolana54 Presented by Generali parla di inclusione, passione, riporta la musica al centro, raduna il popolo del mare".
Spazio anche alle parole del presidente di Generali, Andrea Sironi: “Barcolana è una festa del mare che coniuga la passione sportiva all’impegno per l’ambiente e per la partecipazione condivisa. Generali contribuisce al suo sviluppo mettendo a disposizione competenze, ma anche ambizioni: lo è il ‘Trofeo Generali women in sailing’, che vuole dimostrare come la collaborazione, l’inclusione e il riconoscimento del merito siano la giusta via verso una società più resiliente e sostenibile, pronta ad affrontate le sfide e i cambiamenti".
Accanto alla grande regata di domenica 9 ottobre, Barcolana54 Presented by Generali propone al proprio pubblico numerosi filoni di attività, collegati a partecipazione popolare, passione per la vela, charity, diversity&inclusion e sostenibilità, tutti valorizzati dalla presenza a Trieste di Nave Vespucci, che arriverà in Barcolana la mattina di sabato 8 ottobre, con l’obiettivo di ispirare tutti gli appassionati di mare e di vela.
Con Generali Barcolana ripropone il “Trofeo Generali - Women in Sailing”, il racconto che mette in primo piano le donne di mare. Lo scorso anno Barcolana ha raccontato per immagini la storia di centinaia di donne veliste presenti in regata, e il risultato è già concreto: le donne skipper di Barcolana sono aumentate a oggi, in una sola edizione, del 12%, mettendo in evidenza il loro spirito di competizione per poter vincere il Trofeo Generali - Women in Sailing, che premia la prima donna timoniere di un equipaggio misto che taglierà la linea del traguardo in Barcolana. Mentre le iscrizioni raggiungono quota 1032, le donne skipper sono poco meno del 10%: “Abbiamo sempre avuto tante donne in Barcolana - spiega il presidente Gialuz - ma dopo l’attività dello scorso anno si sono messe in primo piano, oggi conosciamo le loro storie e il loro entusiasmo, sono più visibili. È un tema sul quale riflettere, ben al di là di Barcolana”.
Torna il grande contenitore del “C’ero Anch’Io”, e torna con un protagonista d’eccezione, il fotografo di mare Carlo Borlenghi. Durante la pandemia, Borlenghi si è specializzato in ritratti, e dopo aver fotografato tutti i residenti della sua Bellano, ora si pone l’obiettivo di fotografare, in due edizioni, tutti i partecipanti della Barcolana. Da mercoledì 5 a venerdì 7 nella sede della SVBG Borlenghi in persona ritrarrà gratuitamente tutti gli armatori che si recheranno a iscriversi e donerà a ognuno il proprio ritratto fotografico digitale; sabato 8 e domenica 9 il progetto si sposterà sulle Rive e tornerà poi nel fine settimana delle premiazioni. Un ritratto in bianco e nero, dove i velisti potranno presentarsi con gli oggetti e i simboli del loro amore per il mare: la copia digitale verrà inviata all’armatore e alla SVBG, che la utilizzerà nelle attività di promozione e comunicazione. Accanto alle foto, torna anche il volume C’ero Anch’io: la Barcolana infatti ha ristampato a grande richiesta degli armatori il lungo elenco delle barche partecipanti e dei rispettivi proprietari della Barcolana, diviso per anni.
Fra i progetti speciali di Barcolana vi è quest’anno quello realizzato con Rete del Dono, cui si sono iscritte una trentina di associazioni: si tratta di una grande raccolta fondi cui ogni equipaggio può partecipare, associando la propria imbarcazione ed equipaggio. Grande interesse e attenzione anche per la mostra dedicata al Moro di Venezia per celebrare i 30 anni dalla vittoria della Louis Vuitton Cup. Bellissime foto d’epoca di Borlenghi, bandiere e cimeli del Moro saranno esposti al Salone degli Incanti dal 5 al 9 ottobre (ingresso gratuito), mentre sulle Rive ben quattro imbarcazioni appartenute alla famiglia Gardini saranno ormeggiate in posizione centrale e festeggiate. Una serata-evento dedicato alla storia del Moro di Venezia, moderata dal giornalista Antonio Vettese, con la partecipazione in videoconferenza di Paul Cayard, si terrà venerdì 7 ottobre al Salone degli Incanti.
Cresce ancora, e prevede oltre settanta relatori in tre giornate, il Barcolana Sea Summit “Verso gli Stati Generali della Sostenibilità dell'Alto Adriatico e dell'Europa Centrale”, in programma dal 5 al 7 ottobre al TCC: il tema della sostenibilità è affrontato quest’anno riflettendo sulla complessità, e mettendo in primo piano il “pensiero sostenibile” dei giovani della Generazione Z. Le prenotazioni sono già aperte (ingresso gratuito) al link https://www.barcolana.it/it/barcolana-sea-summit/partecipa. All’evento parteciperanno oltre 500 studenti del Friuli Venezia Giulia grazie al coinvolgimento della Direzione Scolastica Regionale e delle scuole superiori del territorio che hanno aderito con entusiasmo al progetto e al sondaggio realizzato con SWG per conoscere le opinioni della Generazione Z.
Pronta a partire, Barcolana54 presented by Generali - che è evento ZeroImpact grazie al supporto di AcegasApsAmga - ha illustrato oggi anche il calendario eventi, raccontato in sintesi in una pubblicazione in distribuzione gratuita in città, e per esteso online sul sito www.barcolana.it e sulla App per smartphone, entrambi realizzati dal digital partner IKON: contiene oltre 170 eventi, una parte dei quali realizzata da associazioni e realtà che si sono proposte a Barcolana nell’ambito dell’iniziativa “Candida il tuo evento” organizzata da Barcolana nel corso dell’estate.

lunedì 18 ottobre 2021

La Sinistra deride i lavoratori che osano protestare contro il Green Pass

Le cariche della polizia a Trieste da "Primato TV"
La Sinistra di regime si schiera a fianco della polizia
, a convenienza, quando si tratta di colpire i lavoratori dissenzienti, quelli che rimarranno senza uno stipendio per nutrire se stessi e la propria famiglia perché, come legittimamente riconosciuto dalla Costituzione, non intenderanno esibire il Green Pass per accedere al luogo di lavoro.
Purtroppo non siamo in Francia, dove le proteste delle maestranze sono più dure, senza quartiere e non terminano fino a risultato raggiunto.
In Italia l'approccio è da sempre più 'soft', tutti 'tengono famiglia', ma ciò non è bastato a evitare le cariche violente delle Forze dell'Ordine nei confronti dei lavoratori inermi e indifesi, riuniti in una manifestazione pacifica.
Da Sinistra, quegli stessi che sponsorizzano il ministro Luciana Lamorgese (quella che consente a punkabestia, drogati e isamici radicalizzatidi scorrazzare indisturbati per il nostro Paese) si permettono il lusso di ironizzare, come Ettore Rosato di Italia Viva, che definisce i portuali di Trieste "sparuta minoranza", mentre Stefano Ceccanti, del PD si lascia andare al puro sarcasmo, commentando le proteste di Matteo Salvini: "Un partito di destra che sta al governo e che è contro le forze dell'ordine è una novità assoluta". Un po' come un partito di Sinistra che si pone contro quei lavoratori che dovrebbe invece rappresentare.
Leggi l'articolo de "Il Primato Nazionale"

sabato 3 ottobre 2020

Barcolana 2020, l'alzabandiera dà il via alla 52.a edizione

Un'immagine della Barcolana n° 51 (foto Bordignon)
Si è aperta ufficialmente, a Trieste, la 52.a edizione della Barcolana, la più grande competizione velica del mondo, da molti partecipanti intesa a livello amatoriale ma che, al suo atto finale, diventa una vera e propria gara in cui si sfidano alcune fra le barche più famose a livello internazionale, con skipper ed equipaggi di livello assoluto.
“Quest’anno - ha commentato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - il nostro alzabandiera è dedicato a Sandro Chersi, al nostro capitano che ci ha lasciati a luglio e che è più che mai vivo nel nostro cuore in questa Barcolana così complessa e impegnativa”.
La manifestazione vivrà, nel primo fine settimana, un allerta meteo che riguarda buona parte dell’Italia, e che ha obbligato l’annullamento della Barcolana Young, dedicata alla classe Optimist.
Al momento gli iscritti alla gara finale sono quasi 1400, con 1204 equipaggi che hanno completato tutte le procedure. Un numero chiaramente inferiore rispetto agli oltre duemila delle precedenti edizioni, dovuto alle conseguenze della pandemia da Covid-19, ma nemmeno poi così tanto quanto ci si sarebbe potuti aspettare.
Via alla grande regata giuliana, dunque, nella speranza che il vento porti tanta velocità in mare e spazzi lontano le nebbie del virus.

Alcuni tra gli 'scatti' più belli della Barcolana 2019 (foto Bordignon)