 |
Un'immagine della Barcolana 2017 (foto Bordignon) |
Ha preso il via la
54.a edizione della
Barcolana 'presented' by Generali, la grande festa del
mare di Trieste, attraverso le parole dell'ormai storico presidente della SVBG,
Mitja
Gialuz: "Abbiamo raccontato questa edizione dell’evento con ‘Enjoy’ - ha commentato - una parola che invita a partecipare e divertirsi: dopo due anni molto impegnativi, in Barcolana torna la festa, la possibilità di vivere la grande passione per il mare che ci unisce. Iniziano oggi dieci giorni di eventi a terra e
in mare che abbiamo organizzato grande impegno e con l’obiettivo di riportare al centro la gioia di condividere la
passione per il mare. Barcolana54 Presented by Generali parla di inclusione, passione, riporta la musica al centro,
raduna il popolo del mare".
Spazio anche alle parole del presidente di Generali,
Andrea Sironi: “Barcolana è una festa del mare che coniuga la passione
sportiva all’impegno per l’ambiente e per la partecipazione condivisa. Generali contribuisce al suo sviluppo
mettendo a disposizione competenze, ma anche ambizioni: lo è il ‘Trofeo Generali women in sailing’, che vuole
dimostrare come la collaborazione, l’inclusione e il riconoscimento del merito siano la giusta via verso una società
più resiliente e sostenibile, pronta ad affrontate le sfide e i cambiamenti".
Accanto alla grande regata di domenica 9 ottobre, Barcolana54 Presented by Generali propone al proprio pubblico
numerosi filoni di attività, collegati a partecipazione popolare, passione per la vela, charity, diversity&inclusion e
sostenibilità, tutti valorizzati dalla presenza a Trieste di Nave Vespucci, che arriverà in Barcolana la mattina di
sabato 8 ottobre, con l’obiettivo di ispirare tutti gli appassionati di mare e di vela.
Con Generali Barcolana ripropone il
“Trofeo Generali - Women in Sailing”, il racconto che mette in primo piano le
donne di mare. Lo scorso anno Barcolana ha raccontato per immagini la storia di centinaia di donne veliste
presenti in regata, e il risultato è già concreto: le donne skipper di Barcolana sono aumentate a oggi, in una sola
edizione, del 12%, mettendo in evidenza il loro spirito di competizione per poter vincere il Trofeo Generali - Women
in Sailing, che premia la prima donna timoniere di un equipaggio misto che taglierà la linea del traguardo in
Barcolana. Mentre le iscrizioni raggiungono quota 1032, le donne skipper sono poco meno del 10%: “Abbiamo
sempre avuto tante donne in Barcolana - spiega il presidente Gialuz - ma dopo l’attività dello scorso anno si sono
messe in primo piano, oggi conosciamo le loro storie e il loro entusiasmo, sono più visibili. È un tema sul quale
riflettere, ben al di là di Barcolana”.
Torna il grande contenitore del
“C’ero Anch’Io”, e torna con un protagonista d’eccezione, il fotografo di mare
Carlo Borlenghi. Durante la pandemia, Borlenghi si è specializzato in ritratti, e dopo aver fotografato tutti i
residenti della sua Bellano, ora si pone l’obiettivo di fotografare, in due edizioni, tutti i partecipanti della
Barcolana. Da mercoledì 5 a venerdì 7 nella sede della SVBG Borlenghi in persona ritrarrà
gratuitamente tutti gli armatori che si recheranno a iscriversi e donerà a ognuno il proprio ritratto
fotografico digitale; sabato 8 e domenica 9 il progetto si sposterà sulle Rive e tornerà poi nel fine settimana delle
premiazioni. Un ritratto in bianco e nero, dove i velisti potranno presentarsi con gli oggetti e i simboli del loro
amore per il mare: la copia digitale verrà inviata all’armatore e alla SVBG, che la utilizzerà nelle attività di
promozione e comunicazione. Accanto alle foto, torna anche il volume C’ero Anch’io: la Barcolana infatti ha
ristampato a grande richiesta degli armatori il lungo elenco delle barche partecipanti e dei rispettivi proprietari
della Barcolana, diviso per anni.
Fra i progetti speciali di Barcolana vi è quest’anno quello realizzato con R
ete del Dono, cui si sono iscritte una
trentina di associazioni: si tratta di una grande raccolta fondi cui ogni equipaggio può partecipare, associando la
propria imbarcazione ed equipaggio. Grande interesse e attenzione anche per la mostra dedicata al Moro di
Venezia per celebrare i 30 anni dalla vittoria della Louis Vuitton Cup. Bellissime foto d’epoca di Borlenghi,
bandiere e cimeli del Moro saranno esposti al Salone degli Incanti dal 5 al 9 ottobre (ingresso gratuito), mentre
sulle Rive ben quattro imbarcazioni appartenute alla famiglia Gardini saranno ormeggiate in posizione centrale e
festeggiate. Una serata-evento dedicato alla storia del Moro di Venezia, moderata dal giornalista Antonio Vettese,
con la partecipazione in videoconferenza di Paul Cayard, si terrà venerdì 7 ottobre al Salone degli Incanti.
Cresce ancora, e prevede oltre settanta relatori in tre giornate, il Barcolana Sea Summit
“Verso gli Stati
Generali della Sostenibilità dell'Alto Adriatico e dell'Europa Centrale”, in programma dal 5 al 7 ottobre al TCC: il
tema della sostenibilità è affrontato quest’anno riflettendo sulla complessità, e mettendo in primo piano il
“pensiero sostenibile” dei giovani della Generazione Z. Le prenotazioni sono già aperte (ingresso gratuito) al link
https://www.barcolana.it/it/barcolana-sea-summit/partecipa. All’evento parteciperanno oltre 500 studenti del
Friuli Venezia Giulia grazie al coinvolgimento della Direzione Scolastica Regionale e delle scuole superiori del
territorio che hanno aderito con entusiasmo al progetto e al sondaggio realizzato con SWG per conoscere le
opinioni della Generazione Z.
Pronta a partire, Barcolana54 presented by Generali - che è evento ZeroImpact grazie al supporto di
AcegasApsAmga - ha illustrato oggi anche il calendario eventi, raccontato in sintesi in una pubblicazione in
distribuzione gratuita in città, e per esteso online sul sito www.barcolana.it e sulla App per smartphone, entrambi
realizzati dal digital partner IKON: contiene oltre 170 eventi, una parte dei quali realizzata da associazioni e realtà
che si sono proposte a Barcolana nell’ambito dell’iniziativa
“Candida il tuo evento” organizzata da Barcolana nel
corso dell’estate.