 |
Una delle mie foto esposte a Lecce |
Emozione, bellezza, estetica. Sensazioni, immagini, fotografie. Orgoglio.
Mad Mood, la splendida 'creatura' inventata da
Marianna Miceli, nome dantesco dai contorni
rinascimentali. A Monteroni, provincia di Lecce, la moda sfilata sul carpet di
Palazzo Giureconsulti a Milano si è evoluta nelle fotografie degli artisti presenti durante
la due giorni andata in scena durante la Fashion Week.
L'
Istituto Cordella, un pizzico di follia e profonda conoscenza della materia, si è messo in mostra ispirandosi niente meno che a
Salvador Dalì e a
Leonardo Da Vinci,
ovvero quando il confronto con il genio non mette paura o soggezione.
E, fra gli 11 'artisti' presenti, figura anche il nome del sottoscritto. Per la prima volta sono stato onorato di questa definizione, sebbene chiaramente non la meriti. Ma
le foto che sono state esposte a
Palazzo Pino piacciono anche a me, che le ho scattate. In particolare quella alla dolcissima
Martina Biondino, indossatrice e modella
schiva ma dotata di quello charme che ha costretto il mio dito a ripetuti sforzi nello schiacciare la mia basica Nikon.
Direttamente dal comunicato, ecco che la giornata del 3 novembre è stata definita "un evento davvero unico: “Collettiva Fotografica”, esposizione delle opere di 11 artisti
della fotografia professionale, che si abbina ai giovani talenti dell'Istituto Cordella di Lecce... gli spazi espositivi di Palazzo Pino si riempiranno di opere d'arte da
conoscere e ammirare.
Undici artisti della fotografia metteranno in evidenza i loro scatti migliori, realizzati nel corso delle sfilate milanesi organizzate dal format Mad
Mood per la
Milano Fashion Week: Luciano De Marianis, Biagio Duca, Frida Rajabova, Beatris Brasoveanu,
Massimiliano Bordignon, Leonardo Losito, Mattia Costantini, Maira
Dragone, Piergiorgio Conte, Giovanni Perfetti, Emiliano Peluso".
Proseguendo lungo il comunicato è giusto tributare il doveroso omaggio a Mad Mood: "
Giunte ormai alla sesta edizione, le sfilate Mad Mood sono ormai un appuntamento fisso
all'interno della kermesse della moda meneghina, un punto di riferimento per stilisti emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo: internazionalizzazione, lancio di
giovani designer e innovazione sono le parole d'ordine di questo evento di successo.
A questo proposito, proprio i giovani designer dell'Istituto Cordella, uno dei main
partner di Mad Mood, saranno protagonisti con i loro abiti anche a Palazzo Pino, permettendo al pubblico di toccare con mano la loro abilità.
La Scuola di Moda Istituto
Cordella nasce da una lunga esperienza familiare, di oltre 350 anni, nel campo della sartoria e della confezione. Dal 1783, anno in cui è nata la sartoria Cordella,
l’obiettivo primario è stato di tramandare i propri metodi di taglio e confezione a chiunque volesse intraprendere la professione di sarto e stilista".
 |
Il cartellone dell'evento di Lecce: ci sono anch'io! |