Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

lunedì 21 aprile 2025

In Giappone il nuovo paradiso del sesso è Okubo Park

Un'immagine di Okubo Park da TikTok
E' un servizio molto particolare quello proposto dall'agenzia AGI nella giornata di Pasqua appena trascorsa: l'argomento è, manco a farlo apposta, il sesso. In questo caso il turismo sessuale esploso in questi tempi in Giappone, con un espresso riferimento alle 'giovani donne' che affollano il Parco Okubo nella 'frenetica vita notturna del quartiere di Kabukicho'. Non ci sono dati ufficiali, prosegue l'articolo, ma basta fare due passi per il parco per rendersi conto che sempre più uomini stranieri vi si recano dopo aver visto i video su Instagram e TikTok.
La zona vicino a Kabukicho sarebbe diventata un'attrazione turistica per i fan dell'argomento e, secondo il racconto di una ragazza intervistata, metà dei suoi clienti sarebbero stranieri.
E ancora, un'altra ragazza prosegue: "Dato che non sanno comunicare in giapponese, scrivono 'quanto costa?'" sui loro telefoni con un traduttore automatico", aggiungendo che gli uomini che frequentano l'Okubo Park provengono solitamente dalla Corea del Sud, dalla Cina o da Taiwan, ma anche dal Nord America e dall'Europa.
Le ragazze sostengono di lavorare per conto proprio, senza protettori. Portano i clienti nei vicini "love hotel" e fanno pagare in media dai 15.000 ai 30.000 yen (dai 100 ai 200 dollari) l'ora.
Secondo Arata Sakamoto, direttore di Rescue Hub, un rifugio creato da una Ong per le prostitute dell'Okubo, sempre più donne si prostituiscono perché hanno bisogno di guadagnare, mentre dieci anni fa non era comune vedere donne giapponesi lavorare come prostitute per strada. Ma dopo la pandemia di COVID-19, "le giovani donne hanno iniziato a vendere sesso a prezzi bassi".
In Giappone è proibito il sesso a pagamento che prevede la penetrazione e nel caso sono le lavoratrici del sesso a dover affrontare multe e persino pene detentive, al contrario dei clienti. (fonte: AGI)


Qui sotto alcune immagini tratte dalla 'top 20' delle attrici porno giapponesi...
18° posto: Ameri Ichinose

9° posto: Kaho Shibuya

7° posto: Saeko Matsuhita

1° posto: Yua Mikami

sabato 30 novembre 2024

Giappone, orso entra in un supermercato e ferisce dipendente

Un esemplare di orso nero (foto Akshika Singh per Unsplash)
Una notizia bizzarra, anche se drammatica, arriva dal Giappone dove, in queste ultime ore, un orso nero asiatico è entrato in un supermercato della città di Akita attaccando e ferendo un dipendente.
L'uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato portato in ospedale per essere curato.
Il lavoratore ha riportato ferite alla fronte e alle orecchie, anche se non è in pericolo di vita, secondo fonti della polizia locale citate dall'agenzia di stampa Kyodo.
Il negozio non aveva ancora aperto i battenti quando l'orso ha attaccato il dipendente intorno alle 6.20, ora locale.
I 20 dipendenti all'interno del supermercato sono stati evacuati e la polizia ha confinato l'orso, alto circa un metro, all'interno, predisponendo trappole per catturarlo. (fonte: AGI)

mercoledì 21 settembre 2022

Giappone: uomo si dà fuoco, protesta per i funerali di Stato a Shinzo Abe

In Giappone, a Tokyo, un uomo si è dato fuoco davanti alla residenza ufficiale del primo ministro Fumio Kishida nelle prime ore di mercoledì ed è stato portato in ospedale privo di conoscenza.
Lo riferiscono i media locali, spiegando che l'uomo, prima di compiere il gesto, aveva detto alla polizia di essere contrario ai funerali di Stato organizzati per l'ex premier, Shinzo Abe, assassinato a inizio luglio nella città di Nara, durante un comizio elettorale.
La cerimonia di Stato, voluta dall'attuale premier Kishida, prevista per il 27 settembre, è fortemente contestata da una parte dell'opinione pubblica del Paese, che vede Abe come una figura divisiva per le sue politiche considerate nazionalistiche, e il fautore di un revisionismo che ha portato a un crescente aumento delle spese militari nel corso dei suoi due mandati, danneggiando le relazioni con i Paesi vicini, in primis Cina e Corea del Sud.
Preoccupano inoltre i costi sostenuti per l'organizzazione della cerimonia, stimati in circa 1,66 miliardi di yen (11,7 milioni di euro), con rappresentanti di 160 nazioni previsti. In un recente sondaggio dell'Agenzia Kyodo il 60,8% della popolazione giudica la cerimonia inappropriata.
Abe è stato il premier giapponese più longevo di sempre, con i suoi otto anni e otto mesi distribuiti su due mandati: il primo, più breve, fra il 2006 e il 2007, e successivamente tra il dicembre 2012 e il settembre 2020.
Abe è stato assassinato per mano del 41enne Tetsuya Yamagami, un ex membro delle Forze di autodifesa, con l'ausilio di una pistola artigianale. L'attentatore aveva detto di nutrire risentimento nei confronti dell'ex premier per i suoi legami con la Chiesa dell'Unificazione, un'organizzazione religiosa con diversi milioni di credenti fra Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti, a cui apparteneva anche la madre di Yamagami, causando seri problemi economici alla sua famiglia. (fonte: ANSA)

venerdì 23 aprile 2021

Covid, il Giappone ritorna in stato di emergenza

Yasutoshi Nishimura
Paura del Covid, forse di una nuova variante ancora più infettiva. La notizia arriva dall'agenzia AGI/AFP, ma in particolare dal Giappone. Il governo giapponese - cita la notizia - si prepara a dichiarare lo stato di emergenza ancora una volta a Tokio e in altri tre dipartimenti venerdì, tre mesi prima dell'inizio dei Giochi Olimpici in programma nella capitale giapponese, di fronte a un forte aumento locale del coronavirus. Le misure saranno più rigorose del precedente stato di emergenza imposto in alcune parti del Paese a gennaio, pur restando molto più leggere rispetto ai blocchi decretati in altre parti del mondo per più di un anno. "Abbiamo un forte senso di crisi - ha detto venerdì il ministro giapponese incaricato della lotta contro il virus, Yasutoshi Nishimura - non saremo in grado di contenere le varianti che hanno potenti capacità infettive, a meno che non adottiamo misure più forti di quelle adottate finora", ha aggiunto.

lunedì 15 marzo 2021

Ripresa 2021, la leadership dei mercati asiatici

La ripresa 2021 comincerà e si consoliderà ad Est. La convinzione – se non unanime, quasi – degli investitori sembra essere supportata da una serie di fattori, come l’avanzamento della campagna vaccinale in molti Paesi dell’area asiatica e la ripresa dei consumi. Ma quando si parla di Asia non si può prescindere dalla Cina, le cui previsioni ufficiali di crescita hanno spiazzato più di un osservatore.
“Il fatto che il governo cinese, nel giorno dell’inaugurazione del Congresso Nazionale del Popolo di venerdì scorso, abbia fissato un nuovo target di crescita sopra al 6% per il 2021 ha fatto sorgere più domande che risposte – osserva David Rees, senior emerging markets economist di Schroders -. Tale obiettivo è inoltre ben distante dalle nostre stime che prevedono un aumento del Pil pari al 9%. Una crescita attorno al 6% implicherebbe un brusco tightening delle politiche quest’anno, anche se finora non ci sono stati molti segnali in tal senso. Supponiamo che la crescita sarà ben superiore e che le autorità stiano tentando di limitare le aspettative di lungo termine. In ogni caso, i mercati finanziari raramente si sono focalizzati sulle stime ufficiali di crescita, a causa dei timori riguardo alla loro accuratezza, e hanno invece reagito tendenzialmente di fronte a indicatori ciclici, come impulso al credito e aggregati monetari”.
“Quindi – fa notare Rees -, a meno che la politica monetaria non venga inasprita notevolmente, cosa che non è ancora avvenuta, o che le autorità non intervengano pesantemente sui dati, la crescita del Pil sarà probabilmente maggiore rispetto al 6% quest’anno. Di conseguenza, per il momento manteniamo invariate le nostre stime sulla crescita cinese”.
Leggi l'articolo completo, di Elena Scudieri, su FocusRisparmio

martedì 28 aprile 2020

Juju, la stella della Jap Music a Songs of Tokyo

Juju
L'ho scoperta oggi su NHK World-Japan, ls televisione satellitare che trasmette programmi di notizie e intrattenimento legati al mondo del Giappone. Il suo nome d'arte è Juju, quello con cui è nata è Sonoda Jun, classe 1976, nata nei pressi di Hiroshima ma cresciuta a New York nel mito della musica jazz, arrivata al successo nel 2004 con il suo primo singolo "Hikaru no Naka e". Il suo primo vero trionfo è però del 2008, con l'uscita di "Kimi no Subete ni", singolo con oltre due milioni e mezzo di downloads.
Juju è stata protagonista della decima puntata di Songs of Tokyo, programma della tivù giapponese condotto da Shingo Murakami and Chiaki Horan.
Qui vi propongo una sua canzone, "Stayin Alive", e l'intero episodio di Songs of Tokyo di cui è stata protagonista.



venerdì 10 luglio 2009

Dark Lady + Occhi a Mandorla = Fascino Irresistibile

Intermezziamo un poco con qualche bella immagine di... contorno... già sapete quanto mi affascini il mondo del dark e dell'oscurità. E, qualcuno fra voi, chi mi conosce, sa anche quanto mi affascini il mondo dell'Oriente.
Dark+Oriente, ed ecco che il gusto e il coinvolgimento raddoppia.
La sensazione di piacere che provo nell'osservare i lineamenti di una ragazza orientale è davvero estrema, e se poi questa è avvolta in un contesto gotico, ecco che tale piacere assume vette di edonismo assoluto. "Occhi a Mandorla! Come?". "Oci a Mandola!" (pronuncia originale...). E cosa guardano quegli occhi così stretti nelle loro fessure? Come vedono il mondo? Attraverso quali percorsi mentali raggiungono il piacere?
Siamo culturalmente diversi, lo saremo anche per il resto? Ho provato in passato a lasciarmi coinvolgere dalla dolcezza di bamboline orientali, e
alla fine le ho trovate ancora profondamente divise dal mio modo di vedere e interpretare l'universo.
Eppure un'inquietudine le turba e mi turba mentre le osservo, cercando di strappare loro il segreto custodito agli angoli dei loro occhi, proprio
sotto le ciglia curatissime. Non lo conosco, ma fa parte dei miei desideri più nascosti...
Amo la tonalità della voce giapponese, con un timbro lungo sulle parole e non spezzettato come quello cinese, simile quasi alla pronuncia italiana, ma così incomprensibile.
Forse è questo l'elemento di maggior
fascino: l'assoluta, totale, completa incapacità di comunicare con questi popoli lontani e diversi, ma così esteticamente affascinanti, che negli anni '80 turbarono e ispirarono le liriche di David Sylvian e che qui voglio proporvi con alcune 'madrine' d'eccezione: l'attrice Lucy Liu per la Cina, la 'race queen' e modella Park Soo Kyung per la Corea e l'attrice Mayumi Sada per il Giappone... il tutto permeato da una coltre di tristezza, ansia, oscurità e 'quel certo sentimento' difficile da esprimere... avremo tutti presto un vestito grigio, un cuore d'acciaio e uno sguardo dagli occhi a mandorla? Oci a Mandola, scusami, hai ragione... Lasciami perdere nell'immenso del tuo viso... ascoltando Les Pizzicato Five... 

lunedì 25 maggio 2009

IO AMO IL POPOLO GIAPPONESE

La protagonista di questo video è eccezionale. Non so se la sua 'vis comica' sia voluta, di certo credo che quanto dice e fa vada 'pesato' nell'ambito della storia del popolo giapponese, che potrei definire piuttosto... 'particolare'. Ad ascoltarla mi sono 'steso' per 5'23'', la durata del video. Chi fra voi riesce ad arrivare sino alla fine del filmato vince un premio, che però non ho ancora definito...