Visualizzazione post con etichetta social. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social. Mostra tutti i post

lunedì 24 aprile 2023

Non salutarsi e non dirsi addio, l'amore al tempo dei 'social' non è... social

Le 'coppie felici' possono nascere online?
Clicca e scivola a destra, clicca e scivola a destra, oggi funziona così nel meraviglioso mondo delle 'app' di 'incontri', dove per 'app' si intende quel curioso aggeggio divenuto sempre più indispensabile che, tramite il proprio telefonino cellulare, consente di entrare nel magico mondo del sito preferito.
L'app è una promessa, di più, una garanzia, un marchio di fabbrica per indicare che il luogo (virtuale) che stai per visitare è condiviso, compartecipato, 'appartecipato' da tanti altri come te, tante persone 'a caccia', tante anime perse sulle rive dell'Acheronte, in attesa che il Caronte di turno le trasporti dall'altra parte del fiume, quello dove la 'singletudine', come per magia, si trasformi in condivisione.
Meraviglie del 'metaverso', ed ecco anche spiegato il senso della parolina 'app' e del suo uso.
Unico peccato, vera turba della vicenda, l'aspetto ancora non tridimensionale della storia. Il volto della persona prescelta viene guardato, osservato, soppesato e quindi definito, ma non più di un abito in vendita, sempre rigorosamente online.
Perfino i vestiti hanno un 'diritto di resa', ma come fai a spiegarlo a qualcuno in carne, ossa e cartilagine? Come in un Postal Market d'altri tempi individui il manichino che meglio si adatti alle tue fantasie di accoppiamento, quelle lecite e quelle mai confessate. Poi, però, inevitabile, arriva l'incontro, che sposta tutto dal bidimensionale al tridimensionale, una tavola cartesiana che non ammette finzioni.
Ed ecco, che la magia, quasi sempre, lascia il posto all'amara realtà. Le schermaglie, dopo i primi inevitabili (e a volte pesanti) convenevoli, girano sull'ovvio, a cominciare dalle prime esperienze di vita per arrivare alle passioni estive e musicali fino, orrore, al segno zodiacale. Se già alla prima serata state confessando il vostro essere Leone con ascendente Capricorno trigono in Acquario lasciate perdere, meglio rimanere persi davanti a una serie televisiva per sei puntate filate.
Non va meglio a quelli che, invece, sembrano prendersi, mano nella mano, sguardo immerso nell'occhio altrui (ma poi sarà vero?), con mirabili racconti che affascinano l'uditorio per poi spegnersi negli inevitabili e successivi messaggi di Whatsapp. Lo slancio iniziale si perde quasi subito, quasi come un tuffo nell'oceano, in cui, dopo pochi metri, la forza dell'acqua dissolve ogni tentativo di penetrazione (cosa avete capito?) nell'accovacciato e imperscrutabile mondo altrui.
Nel mondo 'social' tutto nasce e muore come nelle cellule primigenie, accoppiamenti sparsi e lasciati decadere nel giro d'istanti, senza spiegazioni, senza commenti, clicca e scivola a destra, ops, in realtà mi sono sbagliato, volevo scivolare a sinistra. E' questo il nuovo confine che separa una gioia finta dalla continua presenza di una solitudine vera.

venerdì 10 marzo 2023

Metti quattro fanciulle, con smartphone, in metropolitana...

Ragazze in M5 con cellulare annesso (foto Bordignon da... cellulare)
Un'immagine direttamente dalla metropolitana di Milano, linea 5, quella 'lilla', almeno credo.
Una foto 'rubata' scattata in mezzo alla gente che affollava il vagone in cui ero seduto.
Niente di straordinario, sia chiaro. Immagini del genere ne trovate a bizzeffe disperse sui vari 'social'.
Disposto a eliminare subito questa foto dal web se qualcuno vorrà, ma in sé, a livello personale, non c'è nulla di male.
Rimane solo un'amara constatazione: sono più le persone che si perdono in un cellulare (ora si chiama smartphone,credo), me compreso, che quelle che pensino fra sé e sé o, allelujah, leggano un libro.
Un nulla rivestito di niente ci ottenebra, anche le candide fanciulle qui ritratte, probabilmente super intelligenti e super 'smart', perfette per essere coinvolte in un'epoca dai ritmi belligeranti e convulsi, lontanissime, dal mio personale concetto di relazioni e incontri.
La vita vissuta a cento, o mille, all'ora, non mi appartiene.

sabato 26 novembre 2022

Elon Musk riammette i profili sospesi, c'è speranza anche per me

Twitter
riapre le braccia ai profili sospesi o, come meglio sarebbe definirli, censurati per 'reati di opinione' o perché avevano deciso di esprimersi liberamente, lontano dalle 'linee guida' del 'mainstream mediatico' e del pensiero globalizzato. Me compreso, almeno mi auguro, dopo i miei 'cinguettii' a sostegno di Donald Trump e Viktor Orban, e altre prese di posizione, come l'adesione al 'tag' #iononmiinginocchio in replica alla squallida campagna di Black Lives Matters, dopo i quali, improvvisamente, il mio profilo venne bloccato senza alcuna spiegazione. O meglio, la spiegazione tuttora esplicitata sotto al mio profilo, recita: "Your account is permanently suspended. After careful review, we determined your account broke the Twitter Rules. Your account is permanently in read-only mode, which means you can’t Tweet, Retweet, or Like content. You won’t be able to create new accounts".
Grazie a Elon Musk, neo proprietario della piattaforma 'social', molte cose stanno però cambiando. Nelle ultime ore l'mprenditore sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense, ha annunciato che riammetterà gli account che, raccontano le agenzie (ovviamente 'sdraiate' verso il 'sistema'), "avevano postato messaggi violenti, d'odio e di disinformazione messi al bando da Twitter l'anno scorso".
"Il popolo si è espresso - ha scritto Musk in un tweet - l'amnistia comincia la prossima settimana. Vox Populi, Vox Dei".
L'annuncio arriva dopo la conclusione di un sondaggio lanciato tra i suoi 'follower' a cui aveva chiesto se dovesse offrire una "amnistia generale per gli account sospesi, a patto che non abbiano infranto la legge o fatto spamming".
Il sondaggio ha visto il trionfo, con il 72,4%, di voti favorevoli all'amnistia, contro il 27,6% contrari.
Al sondaggio, secondo quanto comunica Twitter, hanno partecipato tre milioni di persone.
La decisione arriva a una settimana dalla riammissione dello stesso Trump, il cui 'account' era stato messo al bando nel gennaio 2021, all'indomani dell'assalto al Congresso, da parte di coloro che vennero definiti i suoi 'sostenitori'.
Musk ha riammesso nei giorni scorsi gli account di altri personaggi controversi, come il podcaster di Destra, Babylon Bee, e la 'suprematista bianca', Marjorie Taylor Greene. (fonte: AGI)

giovedì 25 agosto 2022

Rutube, il social di Mosca si fa strada nel silenzio dell'Occidente

Un'immagine tratta dal sito di Rutube
Di 'qua' dal confine, ovvero nell'Europa occidentale, se ne sa poco, ma in Russia opera già da diversi mesi Rutube, ovvero il tentativo di risposta di Mosca principalmente a Youtube e alla totale sottomissione dei media 'mainstream' e dei social trainanti alla visione del mondo imposta dagli Stati Uniti e dalle potenze economiche globaliste.
Scrivo questo post mentre 'trovomi' a Helsinki in attesa dell'aereo per l'Italia e, quindi, solo più tardi potrò confermare la visibilità del sito dall'Italia, nazione decisamente più 'schiava' dell''alleato' (ahahah) americano rispetto a quella finnica, Sanna Marin a parte.
Secondo il sito "Mashable" l'iniziativa sarebbe già stata bollata come un fallimento: perché, spiega il sito, in terra russa, "nonostante la propaganda e lo sforzo per diffondere la novità fatta in casa, Rutube ha ovviamente un seguito molto inferiore a YouTube: stando alle cifre del giugno scorso, sono stati 9,7 milioni i contatti unici mensili per la prima, 85 milioni per la seconda". Evitando di omettere, ovviamente, come l'avere un ottavo dei contatti di una realtà mostruosamente affermata come lo è ormai da anni (è nata nel 2005) Youtube sia un risultato tutt'altro che disprezzabile.
Certo i video inseriti sono ancora pochi: digitando la voce "Italia" compaiono per esempio soprattutto video caricati dall'agenzia Sputnik Italia (la cui attività è censurata all'ovest, per esempio Facebook).
E, in effetti, circumnavigando l'argomento, nello stesso articolo si conclude sottolineando: "Il futuro potrebbe, tuttavia, tingersi di nero per YouTube, poiché le autorità russe sembrano comunque decise a sospendere il servizio, proprio per spingere il clone locale".

domenica 5 dicembre 2021

Truth Social, un altro miliardo raccolto per il nuovo 'social' di Trump

Truth Social, tutto pronto per il lancio
Un nuovo 'social' più libero e aperto al dissenso, "Truth Social": è questo il nome della piattaforma che Donald Trump, attraverso la Trump Media & Technology Group (TMTG) e la società partner Digital World Acquisition lanceranno all'inizio del 2022.
Per la sua relizzazione un gruppo di investitori non meglio precisati si sono impegnati a versare un miliardo di dollari per la start-up con del 'tycoon', già cancellato da Twitter, Facebook e Youtube.
La somma sara' in aggiunta ai 293 milioni di dollari raccolti da Digital Word con una Ipo a settembre.
Il piano della social media company di Trump è di quotarsi attraverso la fusione con la World Acquisition, che è una 'special purpose acquisition company' (Spac), ossia una società creata con il solo scopo di acquistare un'azienda privata e portarla in Borsa, accorciando i tempi per vendere le azioni al pubblico. Le due compagnie non hanno identificato nel loro comunicato gli investitori istituzionali, ma hanno precisato che i soldi arriveranno da un "gruppo diversificato" di investitori dopo la fusione. (fonte: ANSA)

giovedì 21 ottobre 2021

Truth, ecco il nuovo 'social' di Donald Trump

Si chiama "La Verità", ovvero "Truth", ed è il nuovo 'social' presentato dall'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
In un comunicato si legge come il nuovo social, la cui proprietà sarà chiamata Trump Media and Technology Group (TMTG), dovrebbe vedere la luce il prossimo mese.
"Ho creato Truth Social per combattere la tirannia di Big Tech", afferma l'ex presidente americano nel comunicato. "Viviamo in un mondo dove i talebani hanno una enorme presenza su Twitter, mentre ancora il vostro presidente preferito viene silenziato. Questo è inaccettabile!".
All'ex capo di stato e candidato alla presidenza nelle ultime elezioni (oltre che probabile ricandidato alle prossime) i principali 'social' del web, come Facebook e Twitter, negano a tutti gli effetti l'accesso e la libertà di parola.
Esistono comunque già, al momento, diversi 'social' utilizzati sia da Trump che dai suoi sostenitori, in particolare Gab, Gettr e Parler